Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] a tratti largo fino a circa 10 km, divaga lentamente nella depressione che porta il suo nome (Bacino del Congo) e si favorito e favorisce la navigazione fluviale, anche di navi di grandi dimensioni, soprattutto nel tratto a valle di Matadi e tra ...
Leggi Tutto
Etiopia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] Alto a ovest e al centro, l'altopiano si abbassa a est nella Depressione Dancala (-116 m rispetto al mare) e nell'Ogaden.
Sopra i 2.000 dall'intervento degli uomini.
La popolazione aumenta con grande rapidità. Eccetto la capitale, Addis Abeba, le ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] ’altro il Lago Ontario, la Valle di San Lorenzo e la depressione del Hudson-Mohawk. L’affiorare dei calcari duri (arcaici) del gli scambi culturali tra i due paesi. L’apertura della grande via marittima del San Lorenzo (1959) ha accentuato nella ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] rilievi noto con il nome di Piccole Alpi di Provenza. Una depressione che si stende dall’Étang de Berre al Golfo di Fréjus si stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] 2000 a.C. risalgono i primi insediamenti umani nelle Grandi A., quelli dei Ciboney, una popolazione di pescatori desideravano un governo centralizzato, in grado di risollevarle dalla depressione con un’economia federale programmata, e la Giamaica, ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ai rilievi del grande e piccolo Balchan, sulle sponde orientali del Mar Caspio. annui nella regione mediana montuosa, ma decrescono nella depressione turkmena e nel massiccio del Pamir. L’idrografia ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] A N e a O l’altopiano gradualmente si abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a Parco nazionale Kruger (quasi 20.000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama mondiale. ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] legni ecc. Oggetti di provenienza persiana (achemenidi) e cinese dimostrano le estese relazioni. L’arte, documentata in una grande varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’area delle steppe ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] , in superficie, con un rilievo montuoso oppure con una depressione oceanica. Se accade ciò, si dice che la compensazione diversa, immergendosi quindi tanto più nel substrato quanto più grande è la densità; ciò significa, in particolare, che la ...
Leggi Tutto
Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] tra la regione di al-Goléa e il solco dell’uadi Saoura, mentre l’Orientale, che inizia a S della depressione degli chott algerini, si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït.
A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...