L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a fumetti, che poté giovarsi per la distribuzione della rete parrocchiale, nell’ambito della quale risuonavano grande ritorno’, che doveva rappresentare la vittoria della tecnica organizzativa, coniugata con il fervore religioso, aveva però il grande ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] delle province italiciane fosse organizzato in base al prestigio «Dopo di essa c’è la provincia di Campania, non grande, in verità, ma in cui vivono uomini ricchi. La Campania del pane destinato a essere distribuito alla plebe urbana. I collegi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] relative all'assegnazione dei magistrati alle sezioni e alla distribuzione degli affari tra i vari componenti degli organi da distinte organizzazioni comprendenti i giudici federali e i giudici dei cinquanta Stati membri. La grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] arte dei maestri d'ascia. Talon organizzò anche la ricerca, la raccolta la morte di Boutet si era creato un grande vuoto; inoltre, in una lettera al Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai governatori delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del temporale o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per prima comunicazioni fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora concezione della Chiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tendenziale monopolio nella selezione della classe politica e nella distribuzione delle cariche, anche se l'assetto partitocratico è stato nelle grandi crisi che minacciano l'esistenza stessa di una società statualmente organizzata. La grande crisi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e pertanto sottratte alla competizione, organizzate in falansteri, grandi edifici sociali costruiti per la vita più che economico, cioè volto a conseguire una più equa distribuzione delle ricchezze e un più razionale sistema educativo per ridurre ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] c'è la common law che, come insegnò il grande legista Edward Coke (1552-1634) nei suoi Institutes -24 agosto 1790 sull'organizzazione giudiziaria proibiva in modo nel governo federale abbiamo una distribuzione dei poteri inclusi nella sovranità ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] arco che va dal top management di quelle grandiorganizzazioni che sono state spesso definite, anche se è servita a eliminare, o a ridurre sensibilmente, le ineguaglianze nella distribuzione della ncchezza e del reddito. Ed è d'altronde ben noto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] composte da due tipi di filamenti, diversi per natura e organizzazione (v. fig. 8). I filamenti più fini (circa in tutte le cellule, ma con grandi variazioni quantitative, e la loro ampliato le conoscenze sulla distribuzione e sulla natura delle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...