Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] antichi - egli scrive - era la distribuzione del potere sociale fra tutti i cittadini a moniento supremo della vita organizzata di un popolo. L' uomo ridotto ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] in Europa, prendeva le mosse la grande opera di ricerca di Stein Rokkan ( l’unico partito a conservare una presenza organizzata. Con la fine della dittatura la strategia svolta dall’ISTAT sui livelli di distribuzione del reddito, dalla quale risulta ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] regioni il compito di programmare la distribuzione delle nuove organizzazioni nel quadro dei principi generali enunciati più di un ventennio, la Sanità ha attraversato quattro grandi riforme che hanno rimodellato le relazioni fra governo nazionale, ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] usate per il Didymàion). Al contrario le c. sfruttate per grandi complessi monumentali (quelle di Belevi per l'Artemìsion di Efeso, informazione circa l'organizzazione e l'amministrazione del sistema di produzione e di distribuzione. Anche queste ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 15).
Il contagio per peste è la grande molla che stimola l'organizzazione della sanità pubblica. La peste è infatti per poter accogliere il maggior numero possibile di spettatori distribuendoli in base alla dignità, sotto l'occhio vigile di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] grandi imprese nel corso degli anni settanta come strategia capace di ridurre i vincoli sindacali e di recuperare flessibilità organizzativa competizione gli uni con gli altri per la distribuzione di risorse e benefici, hanno ottenuto questi risultati ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - essa; 2) l'Egitto è parte integrante della più grande nazione araba; e 3) il panarabismo è compatibile . Sennonché, l'ineguale distribuzione di questa nuova ncchezza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a , il suo spostamento da Roma a Costantinopoli e l’organizzazione della distribuzione, si veda J. Durliat, De la ville antique ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] e delle basi su cui assestare le istituzioni politiche e la distribuzione del potere e della ricchezza, così da dar luogo a verso grandi masse poste in movimento da condizioni di acuta crisi economica e sociale e per l'altro partiti organizzati, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] distribuzione del potere nella società, ma anche di fondare una nuova scienza politica che sia in grado di spiegare come gli Stati sorgono, si organizzano sulle élites destinati ad assumere un grande rilievo nella scienza politica contemporanea. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...