UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] (oppida e castella) organizzati in sistemi di tipo catena appenninica verso l'Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti.
La tradizione fa risalire alla fine
Nell'esame del territorio, se di grande rilievo sono i due rami della Via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] azienda per la produzione e distribuzione dell’energia elettrica, la una seconda crociera transatlantica, organizzata in occasione dell’Esposizione internazionale lo stabilimento Fiat di Mirafiori, la più grande fabbrica d’Italia.
• Il 20 luglio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sorgive, la brina, la rugiada, i grandi mutamenti di rapporto tra terre emerse e consolidare il pianeta durante il Diluvio; distribuite sull'intera superficie terrestre, erano, si è detto, sviluppavano e organizzavano raccolte sistematiche di dati sul ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] costruzione il bastione di recinzione ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ad O viene chiusa da organizzazione amministrativa delle città e trasformarle in veri e proprî municipi, con ordinamento romano, e distribuzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito tipo di fondo di incentivazione per la distribuzione di premi; ma il sistema di allocazione ricambio, anche se vi è una grande richiesta di essi. Inoltre può ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] messa a punto della distribuzione topografica delle sepolture, dalle sporadiche alle organizzate in spazi funerari, ne uno xenodochio e poi nel monastero di S. Erasmo, la grande sala absidata di rappresentanza del IV secolo, si ritiene possesso degli ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] loro produzione, circolazione e distribuzione), al terzo la funzione incertezza è così elevata e i rischi così grandi, l'individuo in questione tenderà ad affidare , in alcune istituzioni la cooperazione è organizzata in modo piuttosto debole, ed è ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] distribuzione dei beni di sussistenza continuarono a essere una funzione della più vasta organizzazione K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Poor law, in Encyclopaedia Britannica, vol. XVIII, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] a distanza di vent’anni – la netta divisione del Paese in due grandi aree. Al Centro-Nord, con le regioni più virtuose (il Trentino connesse a forme strutturate di criminalità organizzata, si distribuiscono a macchia di leopardo sul territorio ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei ZP1, ZP2 e ZP3. La distribuzione di queste proteine è ancora provvedono all'organizzazione dei centrioli, ognuno dei quali organizza a sua ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...