Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] degli insediamenti urbani, organizzazione interna degli abitati, distribuzione degli spazi, delle strutture sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale della vita politica ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] costruzione il bastione di recinzione ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ad O viene chiusa da organizzazione amministrativa delle città e trasformarle in veri e proprî municipi, con ordinamento romano, e distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] messa a punto della distribuzione topografica delle sepolture, dalle sporadiche alle organizzate in spazi funerari, ne uno xenodochio e poi nel monastero di S. Erasmo, la grande sala absidata di rappresentanza del IV secolo, si ritiene possesso degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a in due parti: una agricola, organizzata attorno a una corte e a due il sistema di raccolta e distribuzione delle acque. Per la realizzazione ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. medievale, restano in genere nel campo delle caratteri architettonici. La grande struttura quadrilatera si sviluppa su due piani ed è organizzata intorno a due ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] effetti un'esigenza particolarmente avvertita dalle grandiorganizzazioni templari e palatine sumero-accadiche, bacini di decantazione; da qui i canali confluivano in bacini di distribuzione. Questi erano dotati di numerose prese d'acqua (fino a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diverse comunità distribuite sul territorio continuarono la loro esistenza senza grandi modifiche anche storia, Rovereto 1996, pp. 175-82.
E. Cavada, Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Spata, Brauron, ecc. Non si potrà ancora parlare di città organizzata né di capitale di un distretto, ma tuttavia di un palazzo importanza: all'esterno di esse erano distribuite ricche necropoli ai lati delle grandi strade dell'Attica. Una di queste ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] per una popolazione relativamente densa e organizzata, sta ad indice di una stabilità un posto di rilievo il toro gibboso dai grandi occhi e dalle corna lunate. Infine, anche . Le scene rivelano bilanciata distribuzione dei volumi, cui contribuisce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] delle città. Sulle piattaforme delle grandi insulae urbane, che potevano raggiungere che, in realtà, l'organizzazione delle città harappane si basava piuttosto , I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...