PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] si trovò come smarrito, ripensò con desiderio accorato a quei dittatori spirituali, ne venerò sempre più la memoria e ne 5, 39). Dalla Didachè, 10, risulta che il profeta aveva grande campo di attività nel rito dell'Eucaristia, come pure (ibid., ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] centuriati sotto la presidenza di un console o di un dittatore, per i magistrati minori nei comizî tributi del popolo Le droit public romain, Parigi 1887 seg.). Vedi poi, oltre alle grandi storie di Roma, P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] tutto ciò che riguardava la persona del dittatore.
Nell'uniformità della impostazione politica, la il Popolo nuovo (Torino), il Domani d'Italia (Napoli) e altri minori. Grande diffusione ebbe, inizialmente, l'Avanti! (ed. di Roma e di Milano), specie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] .
L'attacco successivo fu diretto contro l'Irāq, per deporre il dittatore Ṣ. Ḥusayn. La guerra vera e propria, iniziata il 22 marzo ogni giorno. In sostanza il g., a livello di grande impresa, offre al proprio lettore, per cercare di riconquistarlo o ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] di Numidia la regione degli Emporia, fino al fondo della Grande Sirte, e quella dei Campi Magni a occidente di Cartagine, Nucerino, che pure aveva validamente contribuito al successo del dittatore: per breve tempo tuttavia, ché, morto Sizio pochi ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] ridotto in posizione subordinata; o infine che il binomio costituito dal dittatore e dal maestro della cavalleria si sia trasformato in una pretura- repubblicane conservate: aumento di posti, grande diminuzione di autorità. Le funzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] negli Stati Uniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera per la creazione del maestro. In Italia, dove già nel citata.
Il magister equitum.
Il più antico titolo del dittatore romano era magister populi, comandante dell'esercito, e come ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] tanto tempo sospirato.
La morte improvvisa impedì al dittatore la realizzazione del suo progetto. Augusto lo riprese d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine, eseguito in grande stile dal munifico re goto (Cassiod., Variae, II, 32-33 ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] classe, l'Aventino divenne uno dei centri plebei, ed ebbero grande importanza per la plebe i due templi aventinensi di Cerere, plebeo è del 351, il primo pretore del 337, il primo dittatore del 356. La norma che uno dei consoli doveva essere plebeo, ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] the air (1932), Roberta (1933, due anni dopo portato con grande successo sullo schermo, interpreti I. Dunne, G. Rogers e F ), sulle burrascose vicende della first lady argentina moglie del dittatore J. Perón; Cats (1981), dove sono rielaborati versi ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...