Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] tettonici’ nell’ambito dei quali si può avere la formazione di serie di rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Tali sono, per es., le dorsali oceaniche, le zolle continentali, i margini continentali, i sistemi arco-fossa dove, nelle grandi linee, ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 km e larga (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay il sistema dei due laghi di origine tettonica Poopó e Titicaca (Bolivia); quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fossa, è presente invece la Dorsale Mediterranea, costituita da una serie di rilievi sottomarini allineati in direzione NO-SE. A oriente delle coste siciliane è presente la Scarpata di Malta, un elemento fisiografico di origine tettonica le grandi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ridusse; quando si verificò la frattura tettonica dal Corno d’Africa fino all’Africa regione parietale, presenza della fossa canina a livello del mascellare attuali, un numero che è tre volte più grande di quello (circa 8) che differenzia queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] zolle si allunga una profonda fossa oceanica, e sul piano di Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell’altopiano, a 3810 d.C.) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili regionali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] fosse (Fossa delle F.), nelle quali la zolla oceanica pacifica sprofonda al di sotto dell’arco vulcanico (➔ tettonica caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie sono varie, ma ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Un oceano infatti può nascere dal nulla (fig. 5), anche in seno a un cratone, quando, attraverso grandi fratture (fossetettoniche, rift-valleys), inizia a fuoriuscire e ad espandersi il materiale proveniente dall'astenosfera. I bordi della frattura ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] periodo carbonico, che fu un'epoca di grandi movimenti tettonici e di attività vulcanica: infatti i terreni rafforzato da pali (il Pfahlgraben dei Tedeschi), e preceduto da un fossato. A distanza variabile fra di loro erano situati dietro alla difesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tre grandi fiumi della meseta è segnata appunto dal contatto di questa con le diverse unità tettoniche onde risulta i comandanti romani. Parve pertanto al senato e al popolo che nessuno fosse in grado di porre fine alla lotta se non il vincitore di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle geosinclinali dimostrarono che entro queste grandifosse non soltanto si accumulano i sedimenti che e la pianura veneta orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una altezza ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...