(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] possono impedire o favorire l'arrivo di correnti calde o fredde e i versanti, secondo l'esposizione, risentono più o meno l'effetto della radiazione solare. Ne deriva una grande varietà di condizioni termiche e la carta della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cisterne di 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10.000 e 15.000 tonn. corsa del tempo e s'arrestano solo dinnanzi alla "notte fredda della morte" (La vida es sueño; La devoción de ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del mare, dalla latitudine e dall'altezza. Così Hel nel mese più freddo, gennaio, ha −1°,1; Poznań (a 210 hm. dalla costa), il Dnepr; la seconda s'impossessò di Danzica, Toruń, della Grande Polonia e di ampie zone della Masovia. Alla Polonia non ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'arte, lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella Storia , dall'ultima Thule un Thorwaldsen, che adempì con freddo e puritano rigore l'ideale del "classico" rilievo, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , e in certe zone principalmente, l'altitudine e la continentalità più o meno grande delle singole regioni. Osservando le isotermie del mese più freddo, vediamo che i freddi più intensi si hanno in una zona interna della Siberia Orientale, da dove ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] media annua è di 14°,4; l'inverno non è troppo freddo non senza però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] tempo. Nell'inizio v'è un senso di sforzo forse più grande di quello che si verifica nel periodo immediatamente successivo, poi segue 'igiene detta le norme opportune per la difesa contro il freddo o il caldo eccessivi; contro il caldo umido; fissa l ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] all'asse ottico, cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la distanza dell'immagine dall' carbone e si sviluppa senza trasporto, immergendola in acqua fredda. Si può indebolire l'immagine in determinati punti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] boscosa, ed il clima stesso, in conseguenza, più freddo e più umido. Boschi e fitte foreste ricoprivano perfino la qu'il y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'indagine sull'eredità, sui problemi costituzionali, ecc. Una spassionata e fredda critica però permette di asserire che le cose stanno ben diversamente e che anzi esiste un grande pericolo in questi entusiasmi. In primo luogo si dimentica una verità ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...