PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sugli 11°-13°: l'inverno è decisamente freddo, avvicinandosi dovunque allo zero, con una spiccata 100.000; 1 con più di 100.000 ab., da porsi quindi nel novero delle grandi città. Le quattro città con più di 25.000 ab. sono capoluoghi di provineia ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] meteorici di maggiore efficienza sono da annoverarsi: a) i freddi e i geli, che danneggiano i teneri rami e le latta e in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le grandi partite, i barili per le medie e più specialmente per il traffico ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] lettera del 1530 al maestro, parla del peso dell'atmosfera "molto grande, ma non infinito, e perciò determinato", e che "quanto (con la base a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] produce una quantità di calore corrispondente press'a poco a 2500 grandi calorie nelle 24 ore. A questo numero di calorie corrisponde la ingerendo grande quantità di alimenti capaci di produrre maggior calore nell'interno del corpo. Il freddo eccita ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di pianura e di collina; nel gennaio, che è il mese più freddo, solo le zone più elevate hanno temperature medie inferiori a 0°; cioccolato e affini "La Perugina" di Perugia, alcuni grandi molini a cilindri che possono produrre ciascuno più di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] la produzione di calore (brivido da freddo, aumento del metabolismo).
Altre attività regolate le varie parti del corpo vi sono rappresentate, in misura però molto più grande per il volto e le parti distali degli arti. La disposizione somatotopica è ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni dell'estremo . a NE., fin che si giunge al cosiddetto polo del freddo, che le recenti ricerche di Obručev hanno permesso di localizzare anziché ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] aumentare la velocità di tempra con il dispositivo del tubo caldo-freddo di Sainte-Claire-Deville (fig. 6). Esso consiste in Consiste nell'equilibrare o nel riequilibrare le forze delle grandi potenze in tal modo che la bilancia politica non ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] acidi per dare i sali corrispondenti. Se si tratta a freddo un sale rameico con un idrato alcalino, si ha un precipitato per la scoria, l'altro inferiore per la metallina: in alcuni grandi impianti moderni è abolito il crogiolo interno, e si ha un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] aldine, in pelle scura, con sobrie inquadrature di filetti dorati e a freddo e di ferri a foglia, più tardi adorne al centro di un ornamento più grande). A Firenze la tecnica delle impressioni dorate non si diffuse altrettanto sollecitamente ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...