L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] simile a quello turco, benché meno lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo e del bagno completo: gl'impianti consistono in genere di grandi bacini o di vasche scavate nel terreno, nelle quali s'immette acqua calda. Il Cinese ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] collisioni degli atomi con le pareti di un contenitore freddo è limitato a temperature al di sopra di quella tempi di intrappolamento è necessario quindi utilizzare il più grande valore di disaccordo δ possibile, compatibilmente con l'intensità ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] gli unici avanzi a Madrid di architettura "mudejar" laterizia, e hanno grande analogia con quelle di Toledo, di Teruel e di Saragozza. Nel di Filippo III (1598-1621), presentano quello stile freddo che l'Herrera aveva iniziato, ma si possono scorgere ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , in zone lontane dalle coste e in corrispondenza di grandi fosse oceaniche, è stata proibita per i pericoli che esterna, facili nei climi temperati, diventano problematici nelle zone fredde dove la necessità di risparmio energetico ha comportato un ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Grotta delle Mànie, e da faune di clima freddo rinvenute associate alle industrie. A Grotta del Principe di Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973; E. Gavazza, La grande decorazione a Genova, ivi 1974; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] le radiazioni dell'estremo ultravioletto, passando attraverso a ossigeno freddo e secco, lo convertono in ozono, è presumibile entro tubi, allo stesso modo che le lettere, corpi di grande mole e anche persone. Verso il 1825, venne inoltre proposto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] fronte agli ostacoli che derivano sia dal clima (troppo freddo d'inverno nelle parti interne, troppo caldo e asciutto è ritrovato un pugnale con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, il grande re", relativo a un re del periodo Ib che governò a Kanish e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Minas Gerais), dato che la pianta soffre meno le ondate di freddo; inoltre la rodovia do café, costruita verso il 1960 nel Paraná, al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; già è in ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] neanche di coloro che hanno operato a questo mondo le cose più grandi e belle, si mostra interamente puro. La conclusione si è rievocazione di provenzalismo, poesia d'occasione nel senso più freddo e futile della parola, artificio d'intelligenza e di ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stannosi SnX2. Con l'acido solforico diluito e freddo il metallo non reagisce sensibilmente, a caldo esso di FeO e SiO2, il rendimento complessivo è di circa 96% e nei grandi forni a riverbero può salire fino al 98%.
Per evitare o limitare le impurità ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...