Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] 16 marzo 1833 alla Fenice di Venezia con esito piuttosto freddo, e per alcune parti addirittura cattivo. Come conseguenza sia lecito dirlo, non fu il B. nella vita sociale uomo di grande animo e di gran mente: ed ebbe piuttosto scarsa la generosità, ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] e ritorna per il sistema venoso che fa capo alle due grandi vene cave, superiore e inferiore, all'atrio destro, donde discende volta, da Marcello Malpighi (1661) negli animali a sangue freddo, e da Lazzaro Spallanzani (1771) negli animali omeotermi, ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] sia all'altezza della sua missione, che lo stesso Niccolò V sia troppo freddo. Dall'agosto 1455 resta a Roma: lo zelo per la crociata, Bourges (24 novembre 1461), che fu celebrata come una grande vittoria del pontificato; ma non poté impedire che il ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] ha formazione di plasma. Benché la chimica del plasma freddo costituisca oggi una importante area della chimica in condizioni estreme spaziali, negli ultimi trentaquarant'anni. Il primo grande sforzo sistematico per studiare e comprendere la chimica ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] le quattro fasi seguenti: a) martellatura a freddo; b) fusione dei minerali più fusibili ( Roma.
Se le forme a pseudo-pistone e a punta non hanno grande importanza etnologica, e sono in ogni caso piuttosto modificazioni della forma a otre ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] al Trissino missioni diplomatiche delicate, con l'Ariosto fu freddo più che il poeta non attendesse, pure accordandogli qualche sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze, parve che il grande artista che, pur nei frequenti contrasti, s'era inteso col ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] l'alto interesse che presenta per il nostro Paese.
Un grande impulso è stato apportato anche alla utilizzazione di piante annuali °C (cottura al solfito neutro) e la soda caustica a freddo o a temperatura inferiore a 100 °C.
Seguendo il procedimento ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] è realizzata o con lampade fluorescenti a catodo freddo o con lampade incandescenti o con riflettori direzionali, oppure con grandi pannelli ondulati di materia plastica che posseggono una grande capacità di diffusione senza creare ombre.
Materiali ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] Fabbricazione. - Le parti principali che compongono la bicicletta vengono costruite da grandi fabbriche specializzate.
Così per la fabbricazione dei tubi in acciaio trafilato a freddo una delle più conosciute è la Weldless; per la fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] e di retori, seguendo l'impulso dato da Pietro il Grande a tutte le forme della vita nazionale accetta allora le regole alla riscossa: il termine di classico diviene sinonimo di freddo, programmatico, falso. Il favore goduto dal classicismo presso le ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...