La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] che non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi dei Caratteri specifici e caratteristici (a caldo e a freddo, forgiatura, ricottura, incrudimento, rinvenimento, tempre, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1989), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] a un torrente di montagna, a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive deve , il burro, un miscuglio di latte acido e latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati del latte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] climatiche, che oscillano dal caldo al temperato, al freddo, al moderatamente secco fino al secco, ha nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una grande importanza: piantando frequentemente l'uno accanto all'altro il mais, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] conosciuto e reale, ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere» (Hemmung, Symptom dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, allo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] - si fanno per sostenere con le armi certe rivendicazioni politiche e territoriali acutizzate dalla fine della guerra fredda e dei grandi imperi coloniali.
Il terremoto geopolitico degli anni novanta, che fa da sfondo ai conflitti che li insanguinano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . Le abitazioni, interrate per meglio proteggersi dal freddo, sono costruite con lastre di pietra locale; di nuraghi. Nel resto del continente europeo, se si eccettuano i grandi e articolati centri tartessii degli inizi del I millennio a.C., un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] elementi (fuoco, aria, acqua, terra) e delle quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido), con il successivo intervento delle sfere celesti. Le piante sono da lui suddivise in cinque grandi categorie, che sarebbero state create l'una dopo l'altra ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] il distacco del clinico, Freud analizza con il freddo linguaggio della scienza le cosiddette 'deviazioni' dal 'normale Venezia e l'altra dal Re Lear, per sviluppare una riflessione sui grandi temi della vita e della morte; il breve saggio Il Mosè di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare gli oggetti del sapere. bruscamente da un luogo caldo a un luogo freddo, venissero successivamente sottoposte a climi di temperatura ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...