LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . fu quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi potenzialità della tecnica introdotta da R.G. Harrison nel 1910 e morfologiche delle cellule nervose di animali a sangue freddo durante l'ibernazione, in Riv. di patologia nervosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] qualità derivate dai quattro elementi: il caldo, il freddo, l'umido e il secco.
Ildegarda di Bingen Cina attraverso la via della seta. Nel periodo che si apre con le grandi invasioni, alla metà del V sec., questo stato di cose comincia a modificarsi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Abū Ma῾šar che attribuiva ai pianeti le quattro qualità (caldo, freddo, umido, secco) proprie degli elementi e delle loro combinazioni. Questa dottrina fu oggetto di grandi discussioni da parte degli aristotelici più fedeli, come gli averroisti, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] compare nella prefazione del Trattato sulle disfunzioni causate dal freddo e sulle patologie miste (Shanghan zabing lun), di pensare al modello di regolazione del mondo associato a Yu il Grande, il demiurgo che aveva domato le acque e ordinato il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vasi più piccoli, i vari organi interni; è dunque un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore, ) delle forze opposte, cioè dell'umido, del secco, del freddo, del caldo, dell'amaro, del dolce ecc., mentre il dominio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , che simboleggia tutta l'operazione compiuta da Vāgbhaṭa. I grandi saggi, fra cui Dhanvantari e Bharadvāja, dopo aver eletto per la fatica, la stanchezza, la sete, il caldo e il freddo. L'esercizio fisico va praticato in tutte le stagioni, ma sempre ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Douglas e altri, 1991). Al contrario di quanto avviene nei grandi vasi sanguigni, le arteriole sono più sensibili delle venule postcapillari all'azione esercizio muscolare o al test dell'ipertensione da freddo (cold pressor test). I livelli di NPY ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sue variabili. In secondo luogo, i 'danni dovuti al freddo' (shanghan) rientravano fra le malattie epidemiche e, se si Hubei per studiare con Zhang Yuansu. Fu amico di Yuan Haowen, grande letterato e fervente taoista dell'epoca. Visse in un'epoca di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] tonalità di grigi, o a colori, con tutta la gamma che va dal blu (freddo) al bianco (caldo) passando per il viola, il verde e il giallo. La per lo studio di tutto il corpo, che estesero con grande rapidità l'impiego della TAC al di là dei confini dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di medico fu anche politico, storico e letterato: è uno dei grandi ḥukamā᾽ (dotti) andalusi e senz'altro il più illustre del Regno riconducibile alle interazioni delle quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, secco e umido). Nei suoi testi vi è l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...