Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] . Nel 1504 acquistò pieni diritti di città imperiale; dopo la guerra dei Trent’anni (1618-48) decadde. Nel 1803 fu ’estuario canalizzato dell’Ems presso Emden; unisce i porti del Mare delNord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato al Reno dal ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] passò a un’azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; sotto la guida politica e morale di M delnord, che rappresenta la naturale evoluzione della lingua arcaica dei Brāhmaṇa e delle Upaniṣad. La sua opera fu proseguita da due grandi ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] ’I. e nell’I. delNord.
Caratteri geografici
La parte centrale dell’isola è occupata da una grande pianura, che si affaccia con spietata repressione da parte degli Inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo (➔ disarmo).
Con la fine della guerra fredda, si assisteva a una frenata altri, quali India, Pakistan e Corea delNord, non hanno firmato.
Classificazione e impiego ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] importanti: se per i grandi teorici del costituzionalismo liberale, come J. delNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare delNord sviluppate a partire dalla Prima guerra mondiale, con una rapidità mai ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] contro il potere asburgico, oppressore del patriottismo italiano.
La GrandeGuerra fu determinante per i rapporti sloveno come reazione al protestantesimo, considerato il 'male venuto dal Nord' (F.Tomizza), un rifiuto nei confronti della cultura ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia delNord, appartenenti, con [...] di Novi Sad divenne il centro della vita letteraria; i grandi lirici del Romanticismo europeo furono i modelli delle nuove generazioni, che cui I. Calvino e U. Eco).
L’inizio della guerra in Croazia e in Bosnia ha risvegliato l’interesse per le ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] dell’ingegno umano, ha visto una grande mobilitazione a tutela delle comunità dei paesi delNord, 46 negli Stati Uniti, 27 in Arabia Saudita. Altro tema delicatissimo e tornato di drammatica attualità è quello delle uccisioni di civili in guerra ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] la lingua autoctona delNord Africa. Documentato terre et le sang, 1953) e M. Dib (La grande maison, 1952; La métier à tisser, 1957). Dello stesso sono espressi anche M. Dib (Qui se souvient de la guerre, 1962), Mammeri (L’opium et le bâton, 1965), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia delNord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...