GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il disprezzo nei confronti della selvaggia architettura delNord. Invece, quando si manifestò la necessità di guerra mondiale, era diffusa l'impressione che i tempi fossero maturi per le sintesi: Frankl, già occupato nella scrittura del suo grande ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] la congiura di Lagonegro e la guerradel Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria in ambienti della Francia delNord sembrerebbe la decorazione del portale di S. ivi, pp. 35-39; H. Houben, Una grande abbazia nel Mezzogiorno medioevale: la SS. Trinità di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] antedatare perché sono di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P. Reverdy e ‟Sic" il primo attore.
Di fronte al laboratorio delGrande vetro, a confronto con lo spazio in con Apollinaire e Duchamp. Negli anni della guerra è a New York e poi a Cuba ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di riporto. Una grande vasca a N e altre tre circondano il c.d. padiglione centrale, costituito da una struttura basilicale con atrio a N e tre navate poste lungo l'asse nord-sud. La decorazione è del tutto simile a quella del vicino e probabilmente ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] grandi operazioni urbanistiche portarono il marchio regale. Fu così che, intorno agli inizi del sec. 13°, venne costruito, alla confluenza della Boivre e del Clain, sulla nuova cinta e rivolto verso le strade delNord legate alla guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] riunificando le regioni russe delNord e del Sud. In effetti, quest'ultimo venne realizzato con grandi blocchi di pietra tenuti insieme del Cremlino (1475-1479).Per la costruzione della cattedrale della Dormizione (distrutta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , p. 94).
Lo scoppio della grandeguerra determino una nuova situazione. Nell'estate del 1915 i due fratelli tornarono a Firenze nel 1922 il D. illustrò il libro di Bontempelli, Siepe a Nord-Ovest).
Ma questa corrente non fu l'unica a dover qualcosa ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] seguiti alla prima guerra mondiale; solo verso epoca ellenistica, quando l'area coltivata delNord era oggetto di controversia tra i regni Oxford 1967; N. Eliséeff, Nūr al-Dīn. Un grand prince musulman de Syrie au temps des croisades 511-569 H ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] è di epoca successiva al Medioevo.Prima della guerradel 1914 nel quartiere settentrionale si conservavano ancora numerose case vita a una schiera di figure di grande effetto.Nel braccio norddel transetto vennero aperti tre portali, senza dubbio ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Inghilterra. Come Jumièges, molte grandi chiese normanne avevano due torri di cugini' delNord.Italia meridionale e Sicilia.- L'affermazione del potere sottrarre la Sicilia ai musulmani era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088-1099) gli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...