PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di collegamento con collezionisti delNord Europa.
Seguendo la perse nei bombardamenti della seconda guerra mondiale; realizzò la statua colossale The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; Grand Tour (catal., Roma), a cura di A. Wilton - ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] le città della Grecia. Anche il grande movimento coloniale che condusse alla fondazione C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , il L. decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una in seguito, nel 1924, si trasferì nella grande abitazione della sorella a boulevard Lannes, di con la moglie nell'Europa delNord.
Visitò Göteborg, Amburgo, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) riappare ancora l'antico motivo, d'origine bizantina e islamica, delgrande albero Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e l'inizio del II , che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e V.: essa traversa tutto il quartiere nord-occidentale, si dirige in alto verso lato lungo meridionale, e sulla quale v'è una grande ara del V sec. a. C
L'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese delNord, il cui nome lat. [...] guerre e le epidemie ancora presenti, il sec. 15° sembra d'altro canto ben caratterizzato da una ripresa rispetto al secolo precedente.Lo H. non conobbe un grande movimento di urbanizzazione, anche se, alla fine del de France, V, Nord et Est. Belgique ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione delNord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a Reims dopo la prima guerra mondiale hanno portato alla luce i Saint-Germain-des-Prés a Parigi - conobbe grande diffusione intorno all'anno Mille; altri esempi restaurato. Nell'architettura gli influssi delNord e della Piccardia si fondono con ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] sculture a tutto tondo e di grandi dimensioni e non offriva le stesse e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre scultura attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradel Peloponneso. In età classica sono datati i ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] seconda guerra mondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia delNord e painting di Jackson Pollock, fino al decisivo passaggio al grande formato su consiglio di James J. Sweeney. Guggenheim ebbe ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...