(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] d'arte moderna.
In pittura, nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche già evidenziate per gli anni tra le due guerre. La distinzione, però, non coincide più con quella tra ritrattisti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Geuze, uno dei grandi interpreti contemporanei della landscape identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte , del palazzo del Capitan Grando (sec. XV). Esempio del classicismo Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è guerra ai loro sostenitori, i conti di Rapperswil. Ma, con la distruzione del Vecchio e del ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] mortalità (10,1ı) è superiore alla media del paese. Al censimento del 1991 la regione contava 115.938 ab., la seconda guerra mondiale aveva visto 2000 km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e in reg. Bibian, a Nord, con annessa piscina limaria ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] vie di comunicazione a media e grande distanza, alla dislocazione e allo diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria di Siracusa del 414-13 a. C. e alla guerra contro Roma del 358-51 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archi a tutto sesto, ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerranorddel Museum of Contemporary Art di A. Isozaki, di nuovi grandi ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] anni Cinquanta, in concomitanza con la grande crescita economica del Giappone. Le industrie della città vera dello Shinkansen (verso il Nord, l'Ovest e il Mar del Giappone) rafforza inoltre la bombardamenti della seconda guerra mondiale, l'accelerata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite . Ambasz e associati, che ha valutato con grande attenzione l'aspetto paesaggistico del luogo e i rilevanti problemi climatici. L'e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...