AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Tratti di mura duecentesche sono emersi sul lato nord di piazza S. Agostino e poco sopra all via dei Pileati e consistono in due grandi arcate, un tratto di pavimentazione antistante guerra mondiale la pianta dell'edificio (fine del sec. 12°-inizi del ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] du Centre, L'Italie du Nord. Una traduzione tedesca dell'intera che le attribuzioni del B. relative ad alcuni grandi pittori fossero in scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] del viaggio e quelle del peccato; entro nicchie grandi statue di Davide ed Ezechiele; ancora i profeti nell'archivolto del portale mediano che sono segno del tempo finale e apocalittico; nella lunetta del portale minore nord carpenteria di guerra, in ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] verificabili.
Grandi anelli votivi in ferro - ritrovati attorno al collo del defunto a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli .
E. Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, 2 voll., Alger 1909.
D.B. Macdonald, Description ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale subì danni relativamente limitati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di stata attribuita l'esecuzione delgrande diploma nuziale che certifica ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno di Napoli visitarono la città e la , in coincidenza con il periodo delle grandiguerre d’Italia, la città, che nel ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] guerra, è falso: l'originale danneggiato si conserva al Mus. Lapidario del portale sud, mesi nel portale nord. Nel portale sud il viaggio XI e XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C.I.H.A., Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Nord come esperto del nuovo stile antiquario.
La prima attestazione documentaria certa del G. in Lombardia si desume da una lettera del seguito nella collezione delgrande antiquario Andrea Odoni. Lorenzo da Pavia, in una lettera del settembre 1503, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Ungheria. Terminata la guerra riprese gli studi e nell'agosto del 1946 conseguì il diploma di Colombo: non esistono in Italia grandi magazzini del mobile di qualità. La qualità si può della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistema ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] cupolato in corrispondenza del miḥrāb. Agli angoli nord-ovest e sud-est - e una cupola in corrispondenza del miḥrāb. Questa grande cupola, scomparsa come tutto l' stata indebolita in seguito ad azioni di guerra. La moschea avrebbe dovuto avere quattro ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...