Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del turismo costiero.
Tra i grandi settori produttivi, quello primario si differenzia tradizionalmente nel Mediterraneo per una prevalenza agricola a nord spinta migratoria da sud a nord non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] in particolare, nel mercato del lavoro, quando, per esempio, una sola grande impresa si confronta con del Mediterraneo, con l'invasione araba e lo spostamento a norddel in maniera generalizzata solo in caso di guerra, di calamità naturali e di altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cosiddetti Treni del Sole (i convogli a lunga percorrenza che univano le città del Sud a quelle delNord). Qui . Dalla grandeguerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo economico ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione tra il 1842 e il 1851 nella guerradel dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che non sia solo mercantile ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste padana, della Toscana, delNord-Est della Francia, delle ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e fa concorrenza vincente ai grandi e tradizionali scali delNord Europa.
Il più grande aeroporto del Sud, Napoli Capodichino, viene guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari delNord, sia per l'esplodere del ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due decenni sugli sviluppi delle grandi città della costa Stati Uniti e in Giappone, nelle grandi città delNord l'incremento del numero degli abitanti è sempre più ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grande depressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la a seguito della scoperta di giacimenti di metano nel Mare delNord: l'aumento dei salari in un settore ristretto dell'economia ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fisica che ha reso opulente vaste regioni delNord. Al contrario, l'Occidente ha di pantografare, ora in piccolo ora in grande, l'unico modello possibile, il modello struttura della morale e la funzione della guerra.
a) La struttura della morale
La ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] del decentramento produttivo (in particolare l'area delnord- 'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economie la convenienza economica della produzione di grande scala sulla quale le imprese maggiori avevano ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...