Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] 1803 la città entrò a far parte del Canton Ticino, divenendone per qualche tempo, tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in con parità di diritto nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] aiuto degli Inglesi e dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del maltese G. Cassar, è uno dei primi esempi di urbanistica moderna. Formidabile la cinta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] petrolchimiche, metalmeccaniche, alimentari, della distillazione, del legno e del cemento. Il porto è commerciale e per C., durante la prima guerra punica, nelle acque di M. i Romani sostennero e vinsero la loro prima grande battaglia navale contro i ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] è terzo al mondo per traffico commerciale. Centro culturale di grande rilievo, è sede dell’università di D., di una Nel corso della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro di lavorazione del cotone. A D ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] di lana, fu bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo la grave sconfitta. Anche nella grande ribellione stuardista del 1715, P. ebbe parte importante: l’armata del generale Forster tenne la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] (13° sec.) divenne uno dei più grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Seconda guerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk, Kaluga contemporaneamente l'ala sinistra delgrande capo tedesco di truppe una nuova riunione tenutasi durante la guerra a Mosca fra Stalin, Molotov, ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il bacino dell'Ofanto a nord e quelli dell'Agri e del Sinni a sud hanno conosciuto San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce queste ultime terre e al posto dei grandi centri greci restano i piccoli centri ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] del piano.
Ordinamento. - Il nuovo statuto algerino è la realizzazione di principî autonomistici, che la guerra e scavi di Castellum Tidditanorum, a nord di Costantina, hanno cominciato a mettere in luce un grande borgo dipendente da Cirta, costruito ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] stati effettuati nell'edificio scenico del teatro, che ricorda quello del "teatro grande" di Pompei prima dei del potenziamento di un centro fin allora modesto, inserito nella dinamica di un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...