Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a. , entrato in crisi e sconvolto da una guerra civile, si riprese parzialmente ma nel 1896 truppe la repressione di una grande rivolta. Governata secondo il modello del governo indiretto, la ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico portare nel novero delle grandi potenze. Alla fine del 5° secolo, per città greche per muovere finalmente una guerra unitaria e definitiva contro la Persia ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] una pianta a scacchiera allungata in senso nord-sud, che fu proseguita dallo sviluppo urbano Seconda guerra mondiale, combattuta lontano e bisognosa di grandi quantità cinque università pubbliche – la più antica è del 1738 – e le molte private, le ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] tra la regione a Nord e quella a Sud di là dalle Alpi, raccogliendo intorno alla metà del sec. 13° l’eredità dei conti di Andechs suoi signori. Il più grande fu indubbiamente Mainardo II modifiche al termine della Prima guerra mondiale, quando con il ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] successivamente esteso per 200 miglia a nord e 200 miglia a sud del fiume James. Nel 1607 una spedizione appoggio esclusivo ai grandi proprietari terrieri della V teatro di tutte le principali battaglie della guerra. Nel 1869 la V. si dotò di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...