GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca Carlo di Lorena è si dedicò immediatamente ai preparativi per il grande attacco, pianificato per il giorno successivo: manovra riuscì, mentre a nord gli assediati - con un ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] risalendone verso nord la riva sinistra di grande evento 250-253.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II Seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 79-262.
M ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] della catena, che è formata, in pratica, dalle grandi valli dei fiumi Rioni (che sfocia nel Mar Nero), guerra atroce. Tutto è reso più complicato dal petrolio del Mar Caspio che, per raggiungere il mercato europeo, deve passare, in oleodotto, a nord ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a. , entrato in crisi e sconvolto da una guerra civile, si riprese parzialmente ma nel 1896 truppe la repressione di una grande rivolta. Governata secondo il modello del governo indiretto, la ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] nuovo epicentro simbolico a nord, nella ‘città martire’ di Jisr ash Shugur (nei pressi del confine turco). Da quel del 1982, narrato in maniera magistrale dal grande inviato di guerra britannico Robert Fisk in alcune delle pagine più terribili del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] fu messa in riserva all'entrata nord di Mentana, prendendo parte al del 1867, col titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerra reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] si era stabilito nella parte norddel paese.
Nel 1911, con lo scoppio della guerra libica, il C., promosso capitano opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra promosso contrammiraglio.
Lasciato il ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico portare nel novero delle grandi potenze. Alla fine del 5° secolo, per città greche per muovere finalmente una guerra unitaria e definitiva contro la Persia ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] operazioni di "grande polizia", come capitano guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica sociale italiana. In tale veste ebbe parte notevole nel trasferimento da Roma al Nord ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] tra la regione a Nord e quella a Sud di là dalle Alpi, raccogliendo intorno alla metà del sec. 13° l’eredità dei conti di Andechs suoi signori. Il più grande fu indubbiamente Mainardo II modifiche al termine della Prima guerra mondiale, quando con il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...