VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell'Inghilterra, con l'inizio del sec. 10 Borre e di Jelling coprono il periodo mediovichingo, e la grande quantità di ornamenti in metallo prodotti in serie all'incirca dall ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] militari delNord costruirono le grandi torri gemelle circolari, sormontate da caditoie appoggiate su mensole, del forte durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
La pittura alla fine del Trecento
Anche ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del fiume preistorico, situate sulla riva norddel Tamigi, nei pressi dell'estuario. La prima menzione del il 1360 e sopravvissuta fino all'ultima guerra, sono annoverate tra i primi esempi gotici è una delle più grandidel mondo.Nel museo si conserva ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] .Nel 540, nel corso della guerra greco-gotica (535-554) promossa listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris- abiti militari calpesta i simboli del male, motivo di grande fortuna a R.) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] /Saint-Riquier, nella regione dei Pays-du-Nord). Si viene così a stabilire che nell' ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore grande effetto scenico (come la scissione della grande tenda del presbiterio o del ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] datazione precoce. Anteriormente alla prima guerra mondiale una sintesi particolareggiata degli c. si sarebbe diffuso principalmente al Nord e avrebbe tratto la sua origine spirituale si compie la prima grande formulazione del c. romanico, i cui ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] è ornata da colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa di San Julián de los Prados (Santullano distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più tardi ricostruite. cantabrica asturiana e i paesi delNord Atlantico" (Fernández González, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell' sostituito da un p. coperto con stuoie. Nella Grande moschea di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell' ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nei luoghi boemondei della Siria delNord non mancano edifici analoghi).
Parlare del mausoleo di Boemondo è parlare , le ambizioni frustrate di un grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso ritorni offensivi provenienti dall'Africa delNord.Nel frattempo (1230), i inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono con maggiore ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...