Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] antistante il palazzo lateranense, sul lato nord (ove partivano le vie verso le trionfi, un motivo di grande attualità per i pontefici del secolo, desunto dal cerimoniale solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di ; G. Thalenko, Eglises de village de la Syrie du Nord, Album, Paris 1980; T. Ulbert, Die Basilica des Heiligen colonne monolitiche interne (le più grandidel Medioevo) venivano montate nel 1164. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] provenivano dal saccheggio della Sicilia durante le guerredel V e IV sec.; Scipione Emiliano . Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, specialmente il vol. IV, Parigi 1928; lame. Uno di questi, eccezionalmente grande (è lungo m 0,19 mentre ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Cremona ove fu sacrificato il grande complesso di S. Domenico luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni Venti agli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le opere militari necessarie in tempo di guerra, come si vede nelle raffigurazioni delle cui non si attesta il reticolato nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece esecuzione richiede una grande perizia da parte del muratore, che non ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di rame.
Se ci volgiamo all'arte figurativa del periodo, notiamo, in contrasto con l'Egitto a un comparabile stadio di sviluppo, che il suo principale tema figurativo non erano le imprese guerriere dei grandi re, ma i soggetti religiosi, e che gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni grandezza: al vero o più grandidel vero. Ma questa produzione monumentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del tempio si snodano murali che rappresentano paesaggi e una scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, connesso con il grande modeste. L'Acropoli Nord è essenzialmente una necropoli ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo del suo grande valore avvenimenti della vita di Costantino, illustrando episodi urbani e trionfali (nord) e di guerra (sud).
29 Cfr. Paneg. 3,8,3.
30 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] completamento del duomo di Milano, richiesto a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo così estesa del classico della guerra antica, e … 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...