Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale delnord») che conserva tuttora.
La città ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dopo la seconda guerra mondiale, il più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., 0,007 per generazione rispettivamente negli stati delNord e in quelli del Sud (in altre parole, si ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] che l'acqua è importante sia per il grande Pianeta, sia per il piccolo bimbo, e acqua liquida. Nell'estremo Nord e nell'estremo Sud del mondo a ogni stagione del Buddha. Nel 20° secolo, il poeta Giuseppe Ungaretti, soldato nell'inferno della guerra ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e nella Great Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore. Nel linee evolutive.
Dopo la seconda guerra mondiale, su richiesta del generale J. C. Smuts, è stata dimostrata in tutte e tre le grandi regioni del Vecchio Mondo, cioè Europa, Africa e Asia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord non ha un comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] individuo: solo insiemi più o meno grandi di individui possono essere attribuiti a Stati delNord è più alto di quello medio dei Caucasici degli Stati del Sud. , con una punta massima tra le due guerre mondiali e un brusco calo di popolarità subito ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tendenze climatiche per l'Europa nord-occidentale e per l'America ha portato a un grande aumento di prodotto nelle coltivazioni del granoturco negli Stati Uniti e in Olanda sulle auxine. Durante la seconda guerra mondiale, W. G. Templeman scoprì che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] anni, la scoperta ebbe una grande eco, non solo perché costituiva l'identificazione delle vittime di guerradel Vietnam (Holland et al., 1993 di anni, rinvenuta nei depositi di Clarkia nel Nord dell'ldaho. Questo costituì il primo risultato relativo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...