L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle consentito a molte specie animali e vegetali delNord di colonizzare il Sud, dove, in dimostrando che le acque fredde ospitavano una grande varietà di forme di vita; in un ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. le officine sono circa 500 e la concentra essenzialmente al Nord, accentuando il le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente diversi realizzabili è molto grande. La massima sensibilità del circuito a p. si ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e della regina Ranavalona da episodi di guerra civile fino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] decenni successivi e fino alla seconda guerra mondiale, anche a seguito della progressiva e nelle università europee e nord-americane, vengono alla luce numerosi 'identificazione, per es., del ruolo ecologico delle grandi società degli insetti negli ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] l'Europa, in buona parte dell'Asia e anche nel Nord Africa, nelle quali regioni esso era molto diffuso nell'epoca non allevassero maiali. Grande rinomanza assunse l'allevamento del cavallo che i Persiani utilizzavano largamente in guerra, sia per la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] frequentemente utilizzata; la sua importanza era così grande da essere considerato il corpo degli dèi. e successivamente diffuso verso il Nord. Il tabacco non era fumato ), che era il simbolo del prigioniero di guerra. I fiori svolgevano inoltre ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] . Perché, nella vita, c'è chi combatte una guerra perpetua e chi si allea; c'è chi si ortaggi.
Le api fanno il mestiere del postino con grande efficienza, perché cominciano di buon più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] paese dei Karen rossi, nel Nord della penisola. S'interessò in , ma, a causa dello scoppio della guerra anglo-birmana, dovette ritirarsi a novembre nella Fesae, un grande ungulato, "magnifica addizione alla fauna del Tenasserim" come sottolineò ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...