In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] , portato alla sua massima grazia dai grandi scrittori del Trecento, rispetto agli altri interprete ➔ Vittorio Alfieri nel celebre sonetto patriottico “L’idioma gentil sonante e puro nel 1809 la Storia della guerra d’indipendenza degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] rivoluzione agricola nel Mezzogiorno come grande problema nazionale. Si esprimono anche critiche, 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo colse impreparato e incerto. Era . Pubblicò un periodico di propaganda patriottica per le scuole, Il Piccolissimo, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] originali ed efficaci. Né mancarono opere di grande respiro quali la Storia dell'Italia moderna (Gruppi di azione patriottica), allo scopo di ; C. Sterling, La trama del terrore. La guerra segreta del terrorismo internazionale, Milano 1981, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] lingua, ma persino i grandi protagonisti del processo risorgimentale eran carchi
I nostri padri antichi
come nel patriottismo di matrice purista, è forte il richiamo assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] il progetto lo felicitò come "d'un grand service rendu au pays" (14 febbr. 1859).
Pur preoccupandosi per l'impegno del Piemonte nella questione italiana, appoggiò la guerra del 1859 con una patriottica pastorale, e ordinando preghiere per la vittoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] '47, quando la tensione patriottica aveva raggiunto a Genova punte rilevanti settembre, promossa dal Comitato, si svolse una grande manifestazione a favore di Pio IX e gli sconsigliò la ripresa della guerra insistendo sulle cattive condizioni dell' ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di posizione significative avvennero a proposito delle guerre italo-etiopica e di Spagna, e delle G.A.P. (Gruppi di azione patriottica) suscitava vivaci polemiche, anche perché politici, accennando ad una grande coalizione nazionale capace di far ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Mario Tommaso Gargallo.
All’ingresso in guerra dell’Italia, Trombadori fu inviato al rivista genovese Circoli, diretta da Adriano Grande e animata tra gli altri da Elio comandanti dei Gruppi di azione patriottica della capitale. Sulle sue tracce ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] provincia (pp. 192-304). L'opera, di grande valore, fu il frutto di accurate ricerche sul campo indiretta ispirazione patriottica, per il di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] Marsigliese, il terzo grande inno nazionale che appare alla fine del Settecento, nel clima acceso delle guerre napoleoniche, è quello incertezze, a Mozart.
Questa “polifunzionalità” nazionale e patriottica del tema di God Save the King suggerisce a ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...