• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18366 risultati
Tutti i risultati [18366]
Biografie [6328]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [870]
Economia [672]
Diritto [649]

MONTEVERDI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDI, Claudio Gian Francesco MALIPIERO * Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] soltanto un'aspirazione: raggiungere la massima espressione nella massima semplicità. Alla novità del suo stile si mosse infatti grande guerra da parte dei teorici suoi contemporanei; fra tutti acerrimo quell'abate Artusi che si diede a vituperare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio (3)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] mascherata sotto l'opposizione di due sinonimi, molti ricorderanno la polemica ch'ebbe luogo in Francia, durante la grande guerra, fra le presunte civilisation francese e la Kultur tedesca, voluta spacciare, questa, come meccanica e brutale. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – DIVINA COMMEDIA – COSMOPOLITISMO – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] dai vecchi russi, che in lui odiavano insieme il liberalismo e l'alleanza napoleonica, cadde in disgrazia alla vigilia della grande guerra: il 29 marzo 1812 venne arrestato e condotto prima a Nižnij Novgorod, poi a Perm. L'esilio del "Turgot russo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

Trasformismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasformismo Giovanni Sabbatucci Il trasformismo 'storico' Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] E sopravvisse persino alla gravissima spaccatura apertasi nell'area liberale sulla questione dell'intervento nella Grande guerra. Entrò in crisi a guerra finita, non per i contrasti interni alla maggioranza costituzionale, ma per l'improvviso venir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MODELLO WESTMINSTER – AGOSTINO DEPRETIS – POTERE ESECUTIVO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasformismo (5)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] alfabetizzazione su scala mondiale si è posto dopo la prima guerra mondiale alla Società delle nazioni a Ginevra: e si notare che la massiccia immigrazione dalle zone meno favorite verso le grandi città ha reintrodotto in queste l'a. che vi era quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] religione cattolica, era costretto a lasciare il paese. La Carinzia è stata ben poco toccata dalle guerre condotte dagli Asburgo nell'età moderna. Solo la grande guerra con la Francia di Napoleone portò nell'anno 1797 e nel 1805 a un'invasione delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] alpini e i gruppi artiglieria alpina "Valle". Dopo la guerra furono ricostituiti i reggimenti alpini 4°, 6° e 8° armata alpino (divisioni "Tridentina", "Cuneense", "Julia"). La grande unità, approntata per operazioni da svolgere sul Caucaso, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – ARTIGLIERIA – BATTAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

CADORNA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...] una biografia del padre suo: Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano (Milano 1922) e due opere sulla grande guerra: La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea del Piave e del Grappa (Milano 1921) e Altre pagine sulla ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE CADORNA – ALBERTO POLLIO – GRANDE GUERRA – SOTTOTENENTE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868) Roberto Deidier Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] sul senso dell'esistenza e della sua espressione linguistica, affiorano diversi nuclei tematici, quali la morte e la Grande guerra, la devastazione umana e linguistica in un Veneto divenuto geografia simbolica, l'arcaicità del passato e la velocità ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – VOCATIVO – FOSFENI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] di tattica navale (ivi 1910); Fondamenti di strategia navale (ivi 1911); Il potere marittirno nella Grande guerra (ivi 1920); La guerra marittima (Firenze 1923); articoli marina: Marina militare; organica: Organica navale; strategia: Strategia navale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1837
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali