MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] prefazione a Il libro d’oro: i medici italiani ai loro eroi, un elenco celebrativo dei medici caduti durante la Grandeguerra, pubblicato da Alfieri & Lacroix nel 1924. Murri ribadì in quell’occasione che «l’Italia era vissuta senza mai giungere ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , le collezioni (1784-1914), Firenze 2009, pp. 137-174; F. Rasera, Politica dei monumenti in Trentino. Dal centenario dantesco alla GrandeGuerra, in Studi Trentini. Storia, XCII (2013), pp. 323-356; F. Petrucci, I concorsi e i premi assegnati per le ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] .; G. Ginex - O. Selvafolta, Il cimitero Monumentale di Milano, Milano 1996, ad ind.; P. Pettenella, in Monumenti della GrandeGuerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, a cura di P. Marchesini - M. Martignoni, Trento 1998, p. 70, scheda ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] il ruolo delle concentrazioni industriali nella prima modernizzazione capitalistica del paese tra Otto e Novecento e durante la Grandeguerra. Per Morandi si era centrato un obiettivo mancato dopo l’Unità, ma restavano problemi profondi: la borghesia ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Nell’agosto del 1914, a soli 27 anni, fu nominato capitano nel corpo dello stato maggiore dell’esercito. Partecipò alla GrandeGuerra combattendo sul fronte italiano, albanese e francese, dove fu capo di stato maggiore di una divisione del II corpo d ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] -193; M. Tirabassi, La Mazzini Society (1940-1946). Un’associazione degli antifascisti italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grandeguerra ad oggi, a cura di G.G. Migone - G. Spini - M. Teodori, Padova 1976, pp. 141-158; “Giustizia e ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] delicatamente smussati e dalla vibrante resa delle superfici.
Nello stesso anno venne chiamato alle armi per combattere nella GrandeGuerra in seno al reggimento Cavalleggeri, prima di Alessandria, poi di Saluzzo e infine di Treviso, dove raggiunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] della razionalità politica”, come emerge dai documenti sugli obiettivi e sui programmi di guerra, in particolar modo della Germania. Ma, al contempo, la GrandeGuerra segna pure l’attenuazione, il “riflusso” dell’imperialismo formale e l’avvio del ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Piero Gobetti di Torino); una scelta di lettere dal fronte è stata pubblicata a cura di E. Coppa, Lettere dalla GrandeGuerra, Cuneo 2007; 35 lettere a Pavese, conservate presso il Fondo Cesare Pavese dell’Università di Torino, sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] famiglia borghese dei Pringsheim, rappresenta il culmine di questa affermazione sociale. Dalla loro unione nasceranno sei figli.
La GrandeGuerra e l’esilio negli Stati Uniti
La ricerca di forme e materiali che approfondiscano il tema, centrale in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...