CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] è in G. De Luca, cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966, pp. 43-58;nell'Annuario ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ], fasc. 9, pp. 172-86; 10, pp. 302-08), in cui le cause della crisi economica che precedette la grandeguerra sono fatte risalire non tanto allo squilibrio tra investimenti e domanda quanto alla pressione sul mercato finanziario della politica di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] un processo di espansione e consolidamento, soprattutto nei centri urbani, che venne però bruscamente interrotto dallo scoppio della GrandeGuerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono anche per la Calabria densi di tensioni sociali; forti furono le ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] dallo stesso Langen in un album edito a Monaco nel 1913 intitolato Corso. A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grandeguerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove, sospettato di filo-germanesimo, vigilato ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] Con la grandeguerra, la mobilitazione patriottica della musica vede un ulteriore passo in avanti. Con i movimenti totalitari come il fascismo e il nazismo, la musica, più che nazionale, diventa “razziale”. La sconfitta dei fascismi nel 1945 sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] armi e impedire così l’estinzione del genere umano. La distruzione di Hiroshima anticipa di 11 anni la guerra fantastica di Wells.
Dopo la GrandeGuerra i timori collettivi si appuntano intorno al possibile uso dei gas contro le città. Si ipotizzano ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] maggio-agosto), pp. 82-149; V. Frosini, La famiglia Stuparich, Udine 1991; F. Todero, Carlo e Giani Stuparich: itinerari della GrandeGuerra sulle tracce di due volontari triestini, Trieste 2008; C. Benussi, C. S.: un esame d’esistenza, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] di soggetti (analfabeti, persone con difetti fisici o infermità mentali, anarchici e sovversivi).
Alla brusca cesura della GrandeGuerra segue un periodo di migrazione limitata. Nonostante vi sia una ripresa dei movimenti migratori nel corso degli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] delle unità dell'esercito durante il primo conflitto mondiale, cfr.: Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grandeguerra 1915-1918, Roma 1927-1988, vol. II , t. 1, pp. 340-343, 353-356, 361-366; vol. III, t. 3, pp ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] a Venezia fra memoria e oblio, Padova 2003, pp. 98 s., 343, 422 s.; Ead., Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla GrandeGuerra, Roma-Bari 2007, pp. 10, 20, 36, 38, 170, 324 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...