Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] colonie l’istruzione primaria era assai diffusa e molto superiore alla media europea.
Le origini della rivoluzione
Nella grandeguerra dei Sette anni (1756-63) che aveva opposto la Gran Bretagna alla Francia, i coloni inglesi avevano attivamente ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] forma di sonnambulismo, per la quale era stato esonerato dall'arruolamento militare, cosa che gli impedì di partecipare alla GrandeGuerra.
Sposò Camilla Balduzzi (nata nel 1884), dalla quale nel 1916 ebbe il figlio Oreste.
Morì a Sant’Ilario Ligure ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 1910, pp. 142 s., 145, 147; D. Olivero, I Faà di Bruno, Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grandeguerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marina militare, Storia delle campagne oceaniche della regia marina, a ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] del fascismo – rappresenta la base psicologica e dottrinaria dei movimenti e regimi dittatoriali comparsi in Europa dopo la Grandeguerra.
Tuttavia con il modificarsi della congiuntura storica, cambia anche il giudizio di Aron. Una prima e parziale ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] italiana, Roma 2011, pp. 100-102; R. Cossentino, La canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, Napoli 2013, pp. 270-276; F. Castelli – E. Jona – A. Lovatto, Al rombo del cannon. Grandeguerra e canto popolare, Vicenza 2018, pp. 115-123. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] di sontuosi abiti liberty ma spavalda nella sua corsa verso la ‘modernità’.
Si infranse però sulle trincee della Grandeguerra, o meglio si arrestò momentaneamente per riprendersi qualche anno dopo, nel famigerato ventennio, con la forza di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] -1915, Milano 1963, p. 76; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano (1900-1912), Padova 1966, ad Indicem;N. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] . Dramatis personae, Napoli 1948, pp. 329 s.; Ministero della Difesa. Stato Maggiore esercito. Ufficio storico, L'esercito italiano nella grandeguerra, VII, 2, Soldati d'Italia in terra di Francia, Narrazione, Roma 1951, pp. 13, 19, 21 e passim; Id ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] Walsh, dove, nel ruolo di una ragazza francese di campagna innamorata contemporaneamente di due soldati americani durante la Grandeguerra, la D. R. recitò al fianco di Victor McLaglen e fornì a un personaggio all'apparenza convenzionale interessanti ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] pp. 113-119; C. Manfroni, Storia della marina italiana durante la guerra 1914-18, Bologna 1936, pp. 153, 163-165,186-187; Ufficio Storico della R. Marina, La Marina italiana nella grandeguerra, IV, Firenze 1938, pp. 518-571; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...