MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] .; G. Ginex - O. Selvafolta, Il cimitero Monumentale di Milano, Milano 1996, ad ind.; P. Pettenella, in Monumenti della GrandeGuerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, a cura di P. Marchesini - M. Martignoni, Trento 1998, p. 70, scheda ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] il ruolo delle concentrazioni industriali nella prima modernizzazione capitalistica del paese tra Otto e Novecento e durante la Grandeguerra. Per Morandi si era centrato un obiettivo mancato dopo l’Unità, ma restavano problemi profondi: la borghesia ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Nell’agosto del 1914, a soli 27 anni, fu nominato capitano nel corpo dello stato maggiore dell’esercito. Partecipò alla GrandeGuerra combattendo sul fronte italiano, albanese e francese, dove fu capo di stato maggiore di una divisione del II corpo d ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] -193; M. Tirabassi, La Mazzini Society (1940-1946). Un’associazione degli antifascisti italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grandeguerra ad oggi, a cura di G.G. Migone - G. Spini - M. Teodori, Padova 1976, pp. 141-158; “Giustizia e ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] delicatamente smussati e dalla vibrante resa delle superfici.
Nello stesso anno venne chiamato alle armi per combattere nella GrandeGuerra in seno al reggimento Cavalleggeri, prima di Alessandria, poi di Saluzzo e infine di Treviso, dove raggiunse ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Piero Gobetti di Torino); una scelta di lettere dal fronte è stata pubblicata a cura di E. Coppa, Lettere dalla GrandeGuerra, Cuneo 2007; 35 lettere a Pavese, conservate presso il Fondo Cesare Pavese dell’Università di Torino, sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , la fortuna del decorativismo liberty trovarono in B. un assertore ed un paladino nell'Italia dei decenni precedenti la grandeguerra. Il B., considerato uno dei maggiori scultori del momento, riempì i cimiteri dell'Italia settentrionale con le sue ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , Milano 1990, dove è abbracciato l’arco cronologico 1918-35, dalla fine della GrandeGuerra alla vigilia della guerra etiopica, intesa come la grande avventura di una intera generazione di gerarchi fascisti; infine Romanzo del 18 aprile, Milano ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] i genitori fecero ottenere la cittadinanza britannica ai figli.
Dopo aver trascorso gli anni della GrandeGuerra a Zurigo, la famiglia si trasferì a Milano, dove Ernesto ottenne la residenza nel 1922. In quella città seguì gli studi ginnasiali e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] un monumento a Reggio Calabria nel 1936. Nel febbrile clima di edificazione di monumenti in ricordo della vittoria della GrandeGuerra, incrementato dal fascismo, lo J. realizzò il Monumento ai caduti di Sorrento (1926), in cui la Vittoria alata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...