UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] il cui sviluppo è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine dell'u. quelle di X e quelle di Y e tanto più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] all'ampliamento e al riordino globale del Louvre. Il progetto, di grande complessità, avviato nel 1981, si protrarrà fino al 1996. Nel industria privata tedesca e divenne negli anni fra le due guerre uno dei più importanti m. di questo tipo. Esso ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] qua e là un'ombra d'inquietudine.
Dopo la seconda guerra mondiale la poesia classica conserva numerosi fedeli: J. Tordeur, J santuari rinvenuti a Mategne-la-Petite e a Mategne-la-Grande ed eretti nella prima età imperiale furono ricostruiti e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a metope (forse rievocazione di una battaglia decisiva avvenuta sul posto, più che delle guerre daciche nel loro complesso).
Grande sensazione hanno suscitato le belle pitture parietali, perfettamente conservate, di una tomba a camera centinata ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Dopo l'indipendenza (1912), nel periodo tra le due guerre mondiali, la ritrattistica assume a soggetto non più solo personalità tensione dinamica. K. Koljaka (n. 1916), scultrice di grande profondità psicologica, esegue nel 1954 il monumento a Lenin ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza Augusto stata scavata una tomba della fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago e urne in peperino, e un ricco corredo di terrecotte figurate e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerra del Kippur e, quindi, alla crisi petrolifera e moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nel gennaio 1991, in concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a manifestazioni di al-Šābī si può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] .C. e l'ultimo decennio del 5°, a dimostrazione della grande floridezza culturale ed economica della città greca in questo periodo. Le G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] che indicano una popolazione dedita alla caccia ed alla guerra. L'influsso non è conseguenza di unità politica. . Atene, n. s., III-IV, 1941-42, p. 28 segg.
Scultura: Grande plastica: Evans, Palace cit., III, p. 419 segg. Avorî micenei: P. Demargne ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...