Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età della guerra di Troia, ma ammessa da alcuni per l'età successiva, sembra produzione melia di carattere meno impegnativo che si affianca alle grandi anfore funerarie è lontana dai vasi di Paro e di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] tuttavia Pausania, v, 17, 2 e vi, 19, 8, 12, ricorda tre grandi monumenti del VI secolo) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo e sul guadagno, del combattere e vincere in guerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] è potuta appurare la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di morti e apparirebbe un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 1914 (lungh. 260 m, largh. 140 m). Sono precedute da una grande palestra (lungh. 95 m, prof. 75 m); il portico esterno aveva la (306- 311); si ristrutturano inoltre le abitazioni distrutte dalla guerra e dall’incuria sia in città, sia nel territorio, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] per le originali sette mensole di pietra a forma di navi da guerra, datata tra la fine del II e l’inizio del I sec alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] nelle grandi isole al centro del Mediterraneo, ebbero inizio nel quadro della drammatica vicenda delle guerre puniche foro, con arco di ingresso a tre fornici e con un tempio più grande (ma anche qui i resti sono incerti) era forse di poco più tardo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] politiche integrate. Altri vedono nel commercio e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del uso e produzione di bronzo e ferro, e quello Kofun (o dei Grandi Tumuli) (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e il 251 queste regioni vennero a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio fine del V sec. e oltre, e che comprende la grande fioritura degli stucchi, con persistenze e prolungamenti di influenze anche oltre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] foresta equatoriale tra la costa atlantica e la regione dei Grandi Laghi nell'Africa orientale. Tra questi vanno ricordati in particolare contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso di armi da fuoco; ciò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] re Teseo, attivo, secondo la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno questo propylon interno, a destra, si erge un pendio roccioso con una grande grotta alla base e un piccolo tempio al di sotto, dedicato a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...