L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] chiesa altomedievale di S. Nazario, si era rinvenuta una grande vasca, con tre vani paralleli e muri perimetrali in blocchetti di vita di questo complesso, molto danneggiato durante la seconda guerra mondiale, si collocano tra la fine del I sec. a. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] a Phana, a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si gruppo formato da sei figure su un’unica base. Queste grandi dediche furono probabilmente offerte in corrispondenza della costruzione del nuovo ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , come le m. erano chiamate nella Ionia.
c) Pittura vascolare attica (480-430 a. C.). - I grandi pittori di coppe del primo periodo classico, dopo le guerre persiane, collegano direttamente le loro m. all'epoca precedente. La coppa a fondo bianco del ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] nelle tre penisolette di Eetionea, la più piccola, a N-O, Aktea, la più grande, a S-O a 58 m sul livello del mare e, infine Munichia, a completi porti dell'antichità. I lavori, interrotti dalle guerre persiane, furono portati a termine intorno al 470. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] le piante e i disegni dello scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non P. A. Tholen, W. Habery). In quest'area, non troppo grande, furono rinvenuti i resti di sette forni di fusione per il v., inoltre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , invece (che già erano stati attaccati nel 171 durante le marce di trasferimento per la guerra in Macedonia), non costituivano una grande minaccia: vennero affrontati e battuti nel 129 a.C. Scoppiano negli anni successivi violente rivolte, vengono ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica, causeranno tra il III e il II sec. in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1960, pp. 74-96; Il tempio grande di V., in Ét. Etr.-Italiques, Lovanio 1963, pp. 9-12. - Necropoli orientale ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la regione degli Emporia, che, tra la seconda e la terza guerra punica, Massinissa aggregò al regno di Numidia; è incerto se, del tutto abbandonata, a vantaggio di Oea, divenuta il solo grande centro abitato della regione fra le due Sirti.
Il più ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dovette avvenire in età romana tarda e sul posto fu eretto un grande edificio, simile ad una fortezza, con una cisterna, tra il tempio attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerra del Peloponneso, Atene perfeziona il suo potere sull' ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] accanto ai barbari asiatici nelle scene di prigionieri di guerra del faraone. Forse l'interpretazione più colorita ed espressiva le grosse labbra sporgenti, i nasi schiacciati e i grandi anelli agli orecchi, con viva notazione dei tratti somatici e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...