La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] I modelli dal numero 1 al numero 5 rappresentano grandi congegni dotati di movimenti a orologeria e di automi le ore stagionali. I modelli dal 21 al 24 riguardano macchine da guerra a forma di torre, mentre i modelli 25 e 26 raffigurano macchine ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] acropoli, teatro) e Camiros (stoà, templi). La morte in guerra del figlio Vittorio, caduto con il suo aereo presso Malta romana di archeologia, XXXIII (1961), pp. 173-189; Il tempio grande di Vulci, in Études Etrusco-Italiques, XXXI (1963), pp. 9-12 ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] S, E, da un portico dorico con tetto ligneo. Ad O un grande pròpylon di quattro colonne ioniche fra due pilastri, sormontato da un frontone, pace del 197 a. C. che seguì una fortunata guerra con Mileto. Tale nuova datazione e il collegamento con un ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] , nella sua forma definitiva, al 412-411 a. C. (guerra di Decelea), quando gli Ateniesi munirono anche il Sunio di mura ai primi dell'Ottocento. Nello stesso tempio fu trovata la grande statua di Themis, conservata al Museo Nazionale di Atene, opera ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] e che può essere datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, è venuto ad aggiungersi a stessa tomba provengono due sostegni di ferro a forma di nave da guerra con rostro e corno di prua e con poppa ricurva, destinati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e all'archeologia bizantina. La fine della prima guerra mondiale e il mutamento complessivo del quadro politico- , l'avvio dell'indagine preliminare e dello scavo nell'area del Grande Palazzo, poi ripreso nei primi anni Cinquanta, e, al di ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un errore che dovevano pagare caro al tempo delle due guerre daciche (101-102 e 105-106 d. C.). + 1.
Molto interessante è il pavimento di andesite trovato vicino al grande santuario circolare. Questo pavimento composto di un disco centrale e di 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande successo e fu utilizzato dai geografi e dai cartografi per almeno due però bruscamente i lavori e, anche a causa della guerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] così come nelle sue «dotte» indagini sui monumenti delle grandi civiltà storiche sviluppatesi su suolo italico, non si limitò a solidissima preparazione teorica) e il suo essere in «continua guerra cartacea» con i colleghi, lo rese sostanzialmente «un ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] che furono impiegati anche operai del paese di Zamua, prigionieri di guerra. Nel 746 a. C. l'insurrezione di Kalkhu provocò la , il babānu, doveva estendersi a N, come indica la grande sala, probabilmente del trono, che doveva appunto avere l'accesso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...