L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] che G. strinse con Roma determinò, nel corso della seconda guerra punica (205 a.C.), la distruzione della città, che venne la “ripa”), da numerosi moli e dalla darsena, un grande bacino di carenaggio dove venivano ospitate le navi della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] particolare menzione la produzione di vasi a figure rosse di grande prestigio (in specie crateri e stamnoi) detta per l’ 18), attestata anche da una corazza iscritta, spoglia di guerra, apparsa nel mercato antiquario, comportò la ricostruzione di una ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di opera incerta alla base ed alla sommità, di opera reticolata nella parte intermedia.
Il grande ampliamento del santuario deve essere avvenuto in un momento posteriore alla guerra sociale, nella prima metà del I sec. a. C., quando si è voluto ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerra civile del 69 d. C., e più direttamente alle campagne di si distribuiva in un reticolato costituito latitudinalmente dalle grandi valli alpine e danubiane: così dalla valle ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] ad alcune stele a forma di naòs, che rappresentano la Grande Dea Artemide, seduta, talvolta con un piccolo leone sulle ginocchia 1945 e il 1950, in seguito alle distruzioni provocate dalla guerra in questo quartiere, hanno rimesso in luce la base di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] alle campagne militari dei Franchi in Italia durante la guerra greco-gotica (535-553). Due guerrieri, che evidentemente e 70 bambini, cioè circa 10 corti, era sin troppo grande per un insediamento rurale.
A prescindere dalla famiglia del cavaliere, ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] , nonché minute riproduzioui di assedî e conquiste di città nella guerra contro i Parthi. L'imperatore e i suoi figli si Giove capitolino, bensì col tipo del Serapide di Bryaxis. La grande influenza ch'ebbero in Roma le religioni orientali e la ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i triumviri, la riduzione del territorio ai soli cesariana e quella triumvirale segnarono per la N. un momento di grande splendore, se si tolgono il proconsolato di Lepido, per il ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] ad Augusto, quando la via Egnatia, partendo dal grande scalo di Dyrrhachium (la colonia corcirese di Epidamnus IV, Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dai Romani nel 268 a.C., da A.P. scaturì nel 91 a.C. la guerra sociale (Vell., II, 15, 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor travertino, parte di una trabeazione di un edificio di grandi dimensioni. Una stampa del 1646 nella Biblioteca Comunale, attribuita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...