FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] potere non solo sulla propria abilità di capi in guerra, ma anche sulla sacralità pagana che attorniava la loro vescovi, indispensabile per governare il paese, visto il grande prestigio che questi ultimi (appartenenti tutti all'aristocrazia senatoria ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Ann., ii, 57) dal regno di Tiberio fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., quando la Cilicia orientale precipizio presso la città: la loro tomba era oggetto di grande venerazione e molti pellegrini affluivano alla basilica costruita su di essa ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Preistoria e Protostoria (Staatliches Museum für Vor- und Frühgeschichte). Questa era fino alla fine della seconda guerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva 30.000 oggetti, 21 sale di esposizione, collezione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] il V secolo, N. sembra prevalere, come importanza, sulla grande città di Puteoli, centro portuale svantaggiato sia per la mancanza di , sembra testimoniare un miglioramento delle difese durante la guerra greco-gotica o poco dopo. È anche in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] ricoperta da un personaggio mevanate.
Subito dopo la guerra sociale B. diviene municipio ascritto alla tribù Ameria e latrina e un pavimento a mosaico in vicolo Onofri).
Di grande interesse è l’edificio conservato negli scantinati dell’ex convento ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] contesa fra Mario e Silla e poi allo scoppio della guerra civile fra Cesare e Pompeo, quindi fu considerata con scena nilotica, uno con scene mitologiche entro riquadri e una grande fascia con Vittorie; quest'ultimo appartiene ad un isolato d'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] di Bitinia e fu sede scelta da questi principi raggiungendo una grande importanza (Appian., Mithr., 6 e 77). Caduta la Bitinia di Nicomede IV, fu solo nel 72, conclusasi la guerra mitridatica, che la città venne controllata direttamente da Roma ( ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] si alleò con i Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria comune origine con Roma, Monte Barbaro, un'area rettangolare delimitata e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] della città, forse in concomitanza con la fine delle guerre latine. Sono attestati dalle fonti i culti di Indiges si datano tra il V e il III sec. a.C. L’altro grande centro di culto della città, dedicato a Minerva, come attesta anche la dedica su ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] siano di ausilio. Nell'85, durante la prima guerra mitridatica, vi fu ucciso il console Valerio Fiacco da (Cass. Dio, Hist. Rom., lxxii, 12, 2). La città possedeva un grande mercato (Liban., Orat., 61, 17); al tempo di Plinio il Giovane (Epist., ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...