TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , l'epidemia di peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo coinvolse i dintorni di sculture romaniche e di epigrafi latine provenienti dai tre grandi chiostri di Saint-Sernin, di Saint-Etienne e di Notre ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] e con gli apostoli; al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, appartengono la finestra donata nel 1403 da Johann von Tiefengruben e quelle, iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella seconda guerra mondiale e non più ricostruito. La parete ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] 'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella seconda guerra mondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in occidentale. In alto, su quest'ultima facciata si apre un grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] luogo fino a quel momento la produzione di suppellettile ecclesiastica. Gli effetti della grande epidemia di peste che paralizzò la società norvegese e la guerra commerciale intrapresa dalle città anseatiche operanti in N. attraverso il porto di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] (unico edificio risparmiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale), in cui è singolare la combinazione del 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ca.) nel St. Lorenz e la Madonna in ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella guerra del 1528 o travolti dalla trasformazione cinquecentesca del S. Ruggero), che permette di collegare anche gli scultori barlettani alla grande scuola pugliese del sec. 11° che fa capo ad Accetto. ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] edificazione della chiesa monastica venne a costituirsi l'edificio più grande fino ad allora sorto a N delle Alpi.Gli edifici è conservato molto, dopo la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati almeno i rilievi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima menzione di M un aspetto unitario; privo di contrafforti, è dominato dalle grandi finestre del piano alto, da un parapetto che corona le ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cui seguì però un rapido declino anche a causa della guerra greco-gotica e dell'invasione franco-alamanna. Nonostante l'effimera una facciata moderna. All'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle quali in marmo di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior vetrate della fine del sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...