SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] volta da Tito Livio (XXVI, 2, 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La e le Clarisse nel 1269 delimitarono con il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] riva del fiume Nagold la costruzione di un monastero notevolmente più grande: St. Peter und Paul (1082 ca.-1091). In SS, XIV, 1883, p. 257), distrutta nel 1692 durante la guerra di successione del Palatinato, è conosciuta sia per gli scavi sia per ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] 517. Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerra mondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del da una scala diritta ricavata in spessore di muro. La grande torre-lanterna che dominava l'incrocio del transetto poggiava, a N ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] di S. Liberatore alla Maiella; il grande finestrone arcuato che lo sovrasta è affiancato da 1903, I, p. 250; II, pp. 29-32, 140, 281; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di R. Valentini (Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] sull'Aisne, ancora esistente sino alla prima guerra mondiale. Un fenomeno urbanistico di tale tourmentée de l'église et des bâtiments de l'abbaye Saint-Crépin-le-Grand de Soissons, Mémoires de la Fédération des sociétés d'histoire et d'archéologie ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a della sua bottega segnò l'inizio di un periodo di grande attività artistica.In ambito pittorico si possono distinguere tre periodi, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] conservano alcuni capitelli (Mus. de Navarra). Si trattava di una grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerra della Navarrería e venne subito ricostruita con un' ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] a. di Roma, che ancora nel sec. 4° dovevano rifornire 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] la cittadella della Zuda dominava il paese, era stata edificata la Grande moschea, che, dopo la Reconquista, fu adattata a cattedrale. Solo 'opera, distrutta in questo secolo, durante la guerra civile.Il portale degli Apostoli costituisce un episodio ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] Austria e quindi, nel 1452, dai Savoia. Nel 1478, dopo la guerra con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 del tessuto urbano. Anche le perdite causate dalla grande epidemia di peste del 1348-1349 sembra fossero state ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...