PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] aveva viva simpatia per la filosofia ellenica e si trovava in guerra con Giustiniano. Qui, tuttavia, la filosofia greca si incontra che una forma aggiornata di neoplatonismo. Se i due grandi rami della tradizione cristiana - quello latino, risalente a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da una della basilica costantiniana settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale subì danni relativamente limitati.St. Maximin ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] più antichi, l’opera è costituita da una serie di tre grandi tavole divisa tra la National Gallery di Londra, gli Uffizi stesso periodo in cui si svolse la seconda fase della guerra di Lucca, durante la quale ricoprì un importante ruolo politico ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito l'indagine sulle primitive strutture del monastero dalle officine che sia a S che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] diffusione di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandiguerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII di Francia e ne aveva accettato il dominio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] La stima di P. per Simone deve essere stata comunque grande e duratura se di lui non soltanto ricorda di aver o Vanagloria, e dove i suoi allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali Enea e Didone, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] da leoni (uno, rifatto dopo i danni di guerra, è falso: l'originale danneggiato si conserva al , Ideologie e modelli urbani tra XI e XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C.I.H.A., Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] fu più indipendente fino al 1918. Dopo la seconda guerra mondiale (1945), il paese - a parte alcune regioni e sede dell'arcivescovado, al più tardi dal 9° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti nei secc. 11° e 12° ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] una data lunghezza. Vitruvio omette la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in grado di vita comune e il talento d'argento per i grandi valori.
Unità di misura greco-egizio-romane, o ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nell'esecuzione di alcune porte marmoree, quelle "della guerra", databili a prima del 1482. Tuttavia, la supposizione sembra sia mai stata portata a termine.
Tutta la costruzione della grande macchina si può datare tra il 1491, quando è documentato l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...