FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pp. 35, 103-105, 107; L. Albertini, Epistolario. 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla GrandeGuerra, a cura di O. Bariè, Milano 1968, ad Ind.; F. Malgeri, La guerra libica, 1911-1912, Roma 1970, ad Ind.; G. Salvemini, La politica estera italiana ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] -43; C. Avarna di Gualtieri, L'ultimo rinnovamento della Triplice,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grandeguerra e di alcuni fatti precedenti ad esse,Milano 1928, pp. 34, 46; A. Salandra, La neutralità italiana (1914 ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] XXIV, doc. 108 A, 109 A; Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; Le origini dell’Italia contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] -70; G. Battista Santangelo, in ibid., VI [1956], 8- 12, p. 65.
Fonti e Bibl.: Il monumento ai caduti siciliani nella grandeguerra, in Panormus, IV (1924), pp. 28 s.; Il monumento ai caduti palermitani (relazione della giuria), ibid., V-VI (1925-26 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] breve tempo indossò, a quarant'anni, il grigioverde come volontario, il L. non condivise mai il mito della GrandeGuerra. Questa estraneità comportò una lontananza originaria dal movimento che della vittoria si considerava l'unico erede, il fascismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] elettrici presso il ministero delle Poste; fu inoltre consigliere del Comune di Torino negli anni della GrandeGuerra.
Nonostante l'impegno richiestogli dall'attività didattica e dalla presidenza dell'Associazione elettrotecnica italiana, cui si ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] , 1901-1909, a cura di G. Carocci, ibid. 1962, pp. 4, 307, 337, 405, 408, 411 s., 420; III, Dai prodromi della GrandeGuerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, pp. 37, 40, 44; Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata (1902), a cura ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] , ed. della Presid. d. Consiglio d. ministri, Roma 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grandeguerra, in Ingegneria ferroviaria, XXXIII (1978), 5, maggio 1978, pp. 503-509. Sulle agitazioni dei ferrovieri cfr. L. Guerrini, Organizzazioni ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] fascismo a Brescia durante l'episcopato di mons. G. G. attraverso le carte dell'arch. vescovile, Brescia 1977; L. Bruti Liberati, Il clero ital. nella grandeguerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, Nazione e "patria del cielo": il vescovo G. e la ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] Luigi – proseguirono l’attività paterna mentre il fratello minore Mario, tenente e volontario come autista infermiere durante la GrandeGuerra morirà per le conseguenze di inalazione di gas tossici dopo la battaglia di Caporetto. Negli anni Trenta fu ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...