BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] situazione. Una settimana prima egli si era recato a Firenze, ma non sappiamo per quale motivo.
La fine della grandeguerra in Lombardia faceva affluire verso la Toscana frotte di mercenari disoccupati; entravano in Firenzuola 200 cavalli e 700 fanti ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] è in G. De Luca, cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966, pp. 43-58;nell'Annuario ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ], fasc. 9, pp. 172-86; 10, pp. 302-08), in cui le cause della crisi economica che precedette la grandeguerra sono fatte risalire non tanto allo squilibrio tra investimenti e domanda quanto alla pressione sul mercato finanziario della politica di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] un processo di espansione e consolidamento, soprattutto nei centri urbani, che venne però bruscamente interrotto dallo scoppio della GrandeGuerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono anche per la Calabria densi di tensioni sociali; forti furono le ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] dallo stesso Langen in un album edito a Monaco nel 1913 intitolato Corso. A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grandeguerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove, sospettato di filo-germanesimo, vigilato ed ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] delle unità dell'esercito durante il primo conflitto mondiale, cfr.: Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grandeguerra 1915-1918, Roma 1927-1988, vol. II , t. 1, pp. 340-343, 353-356, 361-366; vol. III, t. 3, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ), Trieste liberata (Firenze 1919), e infine in un sintetico e lucido Sommario storico della guerra universale,1914-1918 (Firenze 1921; poi col titolo La grandeguerra,1914-1918, Milano 1938), che denota nel C. qualità di profondo osservatore e di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , pp. 90, 125, 131, 133; N. Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, p. 194; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] 1932, pp. 121 s.; E. Grasselli, La vita di F. P. d. C., medaglia d’oro, Milano 1936; G. Tassani, Nobiltà eroica. F. P. d. C., in La GrandeGuerra. Dall’intervento alla vittoria mutilata, a cura di M. Isnenghi - D. Ceschin, Torino 2008, pp. 525-534. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 1963, ad Indicem; v. inoltre V. Lioy, L'opera dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, L'eserc. it. nella grandeguerra, IV, 3, Roma 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...