Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] o canoni tributarî, dettate da Adamo Smith nella sua grande opera An inquiry into the nature and causes of siano costituite dai redditi dei possedimenti regi e dal bottino di guerra, poi sostituito dal tributo del vinto. Non mancano tuttavia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio paesaggista francese, autore di libri-manifesto di grande incisività, ha affiancato nel Parc Henri Matisse ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerra del Kippur e, quindi, alla crisi petrolifera e moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 280 reattori.
Costo dell'energia nuleare. - In considerazione del grande numero di elementi che concorrono ai costi e della notevole nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] n. 48, è venuto a portare criterî di grande attenuazione anche in questa materia, eliminando il provvedimento della favoreggiamento bellico non può mai essere un suddito dello stato in guerra con lo stato italiano, perché egli è da identificare col ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] l'anglicano e il cattolico, allorché la patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In molti se non di nome: onde mancò la lotta tra i sovrani e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] museo nel 1918.
Cambridge ha alcune chiese medievali. S. Maria la Grande, edificata dal 1478 al 1608, è di un bello stile gotico tardivo agosto 1868, aveva seguito la carriera militare, partecipando alla guerra del Sud-Africa (1899-1901) e a quella ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] ,4 per mille nel 1921). In sensibile aumento sono quindi tutti i grandi centri: Sydney (1.254.000 abitanti nel 1935), Melbourne (1.000 venne raccolta ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ma da allora è andato aumentando, aggirandosi attualmente (1953-57) incrementato anche l'attività delle riparazioni. Un'altra grande industria, che ha molte possibilità di ulteriore sviluppo, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] L'istituzione del C. di gabinetto nel periodo della guerra di liberazione rispondeva all'esigenza di risolvere in via dal ministro ed è formato da 74 componenti, in grande maggioranza eletti dalle diverse categorie del personale scolastico. Il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...