. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] bastarono a soddisfare la fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandiguerre mondiali riforme agrarie in senso fondiario sono state impostate in una dozzina di paesi europei a spiccato volto rurale ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] metà degli anni Settanta, e parecchie sono tuttora in condizioni coloniali. Il peso più grande della condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda guerra mondiale, quando la corsa agli armamenti nucleari indusse Stati Uniti, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] infine dalla crisi economica ed edilizia verificatasi durante la guerra e nel dopo guerra, quando gl'inquilini, assillati dalle richieste di mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di grandi istituti edilizî, nei quali si erano per l'innanzi ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] sperimentali, condotte in Gran Bretagna durante la prima guerra mondiale, volte a determinare gli effetti delle condizioni del compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo. ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] benedettina fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerre di religione, conserva una navata del sec. XIV e un atrio mentre concede subito nell'agosto 1204 alla città la sua grande carta, che le assicura una larga autonomia e da cui ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] di negozî giuridici, di cui ogni ordinamento offre una grande quantità di esempî: l'incompatibilità sussiste appunto fra atto passata nel codice austriaco e che la legislazione di guerra in tema di trascrizione ha ridotto anche nel nostro ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di promuovere il godimento da parte di tutti gli stati, grandi o piccoli, vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Meyer all'edizione del Codex Theodosianus, che uscì postuma nel 1905. Grande interesse egli sentì per le fonti dell'età che vide l'agonia dell agl'Italiani per esortarli a rimanere neutrali nella guerra franco-prussiana. In Italia ebbe molti amici e ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo la seconda Guerra mondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto diversi nomi dalla Costituente il 5 maggio 1948. In Romania la grande assemblea nazionale, eletta il 28 marzo 1948, approvò la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1683-1752), nipote del papa, fu principe di Sismano (1731), grande di Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei Esteri e della Guerra nel ministero Ridolfi (1848), la partecipazione della Toscana alla guerra d'indipendenza. Bandito ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...