SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ma da allora è andato aumentando, aggirandosi attualmente (1953-57) incrementato anche l'attività delle riparazioni. Un'altra grande industria, che ha molte possibilità di ulteriore sviluppo, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] L'istituzione del C. di gabinetto nel periodo della guerra di liberazione rispondeva all'esigenza di risolvere in via dal ministro ed è formato da 74 componenti, in grande maggioranza eletti dalle diverse categorie del personale scolastico. Il ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] è che gli Ateniesi, ripresa per effetto di quell'elegia la guerra, ricuperassero sotto la sua guida l'isola. In realtà Salamina da lui raccolte nei viaggi giovanili potessero avere grande efficacia nella sua formazione spirituale. Alla leggenda spetta ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di vento o sia per causa fortuita; per le navi da guerra si aggiungono a queste le avarie derivanti da combattimento. Sono avarie stato molto lungo e abbia quindi provocato l'entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] esercita già, anche senza forma di legge, una grande influenza sulla prassi giudiziaria. La nuova legge sulle ipoteche essa viene comminata per alto tradimento, assassinio, in caso di guerra per abusi nei rifornimenti, rivolta e fellonia.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] bastarono a soddisfare la fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandiguerre mondiali riforme agrarie in senso fondiario sono state impostate in una dozzina di paesi europei a spiccato volto rurale ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] metà degli anni Settanta, e parecchie sono tuttora in condizioni coloniali. Il peso più grande della condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda guerra mondiale, quando la corsa agli armamenti nucleari indusse Stati Uniti, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] infine dalla crisi economica ed edilizia verificatasi durante la guerra e nel dopo guerra, quando gl'inquilini, assillati dalle richieste di mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di grandi istituti edilizî, nei quali si erano per l'innanzi ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] sperimentali, condotte in Gran Bretagna durante la prima guerra mondiale, volte a determinare gli effetti delle condizioni del compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo. ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] benedettina fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerre di religione, conserva una navata del sec. XIV e un atrio mentre concede subito nell'agosto 1204 alla città la sua grande carta, che le assicura una larga autonomia e da cui ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...