Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più grande unione commerciale del mondo.
La Comunità Europea è il risultato di che ebbe inizio in seguito alle distruzioni delle due guerre mondiali, e anche del processo di cooperazione intrapreso dagli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] appariva come una impasse. Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni più tardi, per Thatcher e i laburisti, il governo ha soppresso il Consiglio della Grande Londra e le 6 contee metropolitane. Oggi quindi vi sono soltanto 47 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , ma se la massa critica inizialmente colpita è sufficientemente grande, la diffusione è ampia e interessa un vasto segmento di studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pp. 75-6.
R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R .
A. Landi, Il papa deposto (Pisa 1409). L'idea conciliare nel Grande Scisma, Torino 1985, pp. 111, 126, 144, 163.
Roma 1300-1875 ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] lavoro, ha assoluto bisogno di trovarne un altro. La 'grande depressione' produsse tragedie umane e miserie collettive. Seebohm Rowntree - la situazione non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ed eccessi dell ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerra mondiale si assiste a una vera esplosione di rappresentano il 75% della popolazione mondiale. Si può dire che la grande maggioranza dell'umanità si attarda nell'era agraria, un'altra frazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] amministrazione dei mezzi.
L'attività di provvista prevede due grandi categorie di entrate: le entrate originarie e le entrate già erano stati allontanati i gravi effetti della prima guerra mondiale e l'inflazione aveva pressoché annullato l'onere ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] Il diritto ‛umano' del singolo alla vita vige anche in caso di guerra, nel senso che l'uso intenzionale della forza contro la vita dei interesse di tutti gli altri o anche soltanto della grande maggioranza. Solo negli ultimi tempi si è affermata, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che tendevano a espandersi; il papa aveva poi una grande stima per l'imperatore Francesco Giuseppe. Il 24 87). Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono il suo già precario stato di salute. Morì il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ) sforzi tesi a fornire una nuova interpretazione dei grandi teorici contrattualisti del XVII secolo, quali Ugo Grozio, sono profondamente ostili. Lo stato di natura è uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è solamente priva ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...