Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] hanno emanato decisioni molto importanti e pareri di grande interesse, dimostrando in molti casi un approccio assai come crimini individuali contro l’umanità o crimini di guerra, ai sensi del diritto internazionale penale. In effetti, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , ha ripreso nuova energia dopo il crollo del sistema sovietico. La fine della 'guerra fredda', e delle tensioni tra i grandi universi politico-ideologici, ha sprigionato il particolarismo etnico, ridestato singolarità di tradizioni culturali, messo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] rivoluzione italiana era partita sull’onda della Grande Nation. Il suo inizio può essere collocato – seguendo una consolidata tradizione – nel momento in cui tutto ciò che avveniva in Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] oppongono all'arbitrio dell'autorità. I decenni immediatamente precedenti e successivi alla seconda guerra mondiale furono contrassegnati da un grande entusiasmo per la leadership, con le sue implicazioni di ampia discrezionalità. L'epoca successiva ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] costituzionali. La tendenza si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale possono combinarsi per costituire l'uno o l'altro dei grandi sistemi di controllo.Si distinguono solitamente cinque opzioni: il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di gestione e di monitoraggio.
Si mostra, pertanto, una grande differenza tra le agenzie istituite prima del d. legisl. n ’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerra mondiale conduce all’istituzione della prima autorità ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di scienze sociali finanziati dallo Stato, la scienza dell'amministrazione ha conosciuto, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, un grande impulso anche in Gran Bretagna, per quanto tale impulso si sia presentato qui assai meno che sul ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] rispettivamente a giudicare, il primo a Norimberga e il secondo a Tokyo, i grandi criminali di guerra delle Potenze europee dell'Asse e i grandi criminali di guerra dell'Estremo Oriente, resisi responsabili, gli uni e gli altri, di crimini contro ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] cui fa seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario il Grande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti con Bisanzio indeboliscono il regno a tal punto che nel ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e codici vi dovessero essere recepiti. Ciò avvenne senza grandi contrasti, con le sole riserve di quella parte dell’ virtù dei pieni poteri concessi al governo per la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre di massima aderenti ai ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...