CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Furono i notai "Andreas" e "Aldoinus" a imporre le grandi forme della F in capitale ‒ che si estendevano su quattro maggio del 1240: essendo andato distrutto nelle devastazioni della guerra nel 1943, possiamo prenderne visione soltanto in fotografia. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , nei fatti di Abu Ghraib, è in realtà la grande disponibilità di fotografie che documentano i crimini commessi.
Baha' al che regolano il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] frattura costituzionale», col quale viene «lasciato alle spalle, e a grande distanza, lo statuto albertino» (Calamandrei, P., Nel limbo ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , e gli hundredmen, agenti della polizia locale).
Tuttavia la colonizzazione, gli aiuti dati dalle grandi potenze allo sviluppo di sistemi di polizia locali durante la guerra fredda, la diffusione in altre parti del mondo del concetto di 'modelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e Nella fase successiva, che va fino agli anni Ottanta, abbiamo i grandi – e diffusissimi, ancora una volta anche per la loro traduzione in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Istituti di credito di diritto pubblico), destinato a grande incremento per i quattro decenni a seguire e in abbia assunto modalità recessive. Quando d’altro canto, ancora a guerra non terminata, apparve chiaro a qualcuno che «l’economia non ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] del tributo in tutti gli Stati membri (v. C. giust., grande Sezione, 17.7.2008, causa C-132/06 Commissione c. Italia congiunte degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] non ci si voglia sottrarre da quella sorta di “guerra di religione” che ha accompagnato e seguito le vicende a fondamento del principio.
La focalizzazione
La questione torna di grande attualità in relazione agli approdi cui è pervenuta la stessa C ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] degli ultimi due secoli (19° e 20°) tre grandi periodi. Gli orientamenti teorici e pratici del secolo scorso parte anche l'ossessiva volontà di sopraffazione del nemico in guerra, l'orgoglio municipale, la gratificante appartenenza a una casta che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] for a new kind of war, in International Herald Tribune, 28 settembre 2001): "Questa sarà una guerra come nessun'altra. Non sarà combattuta da una grande alleanza unita per difendere un asse di potenze ostili. Al contrario, essa implicherà coalizioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...