Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] convocazione della dieta di Piacenza (1236), oltre alle operazioni di guerra, aprì dunque la fase di confronto più diretto e serrato tra . È vero che per molti versi si trattava di una grande novità. Non era mai stata espressa, nemmeno negli anni del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una guerra civile o di uno stato di totale anomia).
In questa possono avere e spesso hanno avuto e continueranno ad avere grande peso e risonanza, è lo strumento principale che costruisce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] civile, 1947, in Id., Studi giuridici, 3° vol., t. 2, 1960, p. 623).
Infatti, avendo la guerra «attuato silenziosamente una grande rivoluzione», non si poteva che prendere atto che «la vita economica si va subordinando tutta interamente alla vita ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] consapevolezza da grand-corps dimostrata in altri Paesi.
La guerra mondiale e il fascismo
La guerra mondiale provvedimenti per accelerare i giudizi presso le sezioni giurisdizionali.
Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia
Tra ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] diventati 133 nel 1891 e così fino alla prima guerra mondiale. La struttura giudiziaria delineata nel 1865 prevedeva, .
Intanto, nel 1863 erano ormai compiuti tutti i più grandi «movimenti» collettivi di giudici e pubblici ministeri; nella primavera ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di guerriglia, isolando i guerriglieri e provocando delazioni.
La guerriglia urbana non ha mai conosciuto grandi successi. In una guerra di guerriglia le città sono state colpite solo per costringere una porzione consistente delle forze della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] il 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] il potere di fare le leggi può essere una tentazione troppo grande, rispetto alla fragilità umana, così pronta a impadronirsi del entrato in una società, … questo potere contiene il potere di guerra e di pace, di stipulare leghe e alleanze, e di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] norme non scritte sono oggi ridotti, rispetto al passato, e grande attenzione viene riservata all’elemento soggettivo.
La regola consuetudinaria può del diritto internazionale, gli effetti della guerra sui trattati, gli atti unilaterali. Quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] le idee dell’Illuminismo giuridico, diffuse nella vulgata dei grandi profeti francesi dei lumi, ricevono un assetto più di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...