DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] all'università di Pavia. Costretto dall'infuriare della guerra tra Carlo V e Francesco 1 ad abbandonare l il suo monumento sepolcrale, opera di Vincenzo e Giovanni Girolamo Grandi, fu trasferito nella seconda metà del XIX secolo nel chiostro del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] B. non ebbe alcuna parte attiva. Grande posto occupa nella sua corrispondenza diplomatica, , 5, Napoli 1879, pp. 296-302; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie d'après les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 65, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] , dalla quale è possibile desumere che il grande commentatore non conobbe le quaestiones disputate dai fratelli "Filius universaliter institutus..." (ff. 45ra-46va); 5, "Orta guerra inter reges anglie et francorum pro regno francie..." (ff. 46va ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] .
Il D. e il Bracelli furono accolti con grande onore da Ferdinando, che li rassicurò circa la sua 8-11; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, p. 436; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LIV (1930), p ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] e a Venezia nel 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica della materia, ebbe larga rinomanza per la chiarezza e prendendo spunto dall'incompleto pagamento della contribuzione di guerra, il generale francese Thomas Chegaray de Sandos ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] all’onu
Per la pace
«Dal momento che le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è dalle menti degli uomini dei vari paesi, collezioni e le traduzioni in lingue di grande diffusione (come l’inglese e il francese) delle opere rappresentative ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] Vasa, e di lì fece ritorno a Roma. Nel 1596,durante la guerra dell'impero contro i Turchi, l'A. fu inviato dal pontefice alla 1607 un'inchiesta i cui risultati sono tuttora di grande importanza per la valutazione dei rapporti di forza tra cattolici ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] la pontificia università di Ferrara; le sue lezioni riscossero grande successo tra gli studenti che vi accorsero numerosissimi.
Di che venne costretto a esercitare nuovamente l'avvocatura.
Dopo la guerra del '59 fu chiamato da M. d'Azeglio, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] che in poco tempo fu portato a 100 monete. Grande fu l'abilità di decretalista e vasta la competenza giuridica il B. era già da tempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica veneta e Ferrara per il dominio del ...
Leggi Tutto
Tuberone, Quinto Elio
Giurista romano (1° sec. a.C.). Col padre Lucio Elio prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo, parteggiando per quest’ultimo, ma fu perdonato dopo Farsalo; console (11 a.C.), [...] ignora l’argomento, scrisse alcuni libri de officio iudicis, destinati come guida del giudice privato del processo formulare. Le sue opinioni sono citate più volte con grande rispetto dalla dottrina posteriore. Scrisse anche Historiae, in 14 libri. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...